I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1400, gliinvestimenti in Egitto e in Siria, per le così la via alla crisi dell'economia europea, ma anche in un momento in . 135.
109. Ibid., docc. 154-155.
110. John Day, Banca e moneta a Venezia fra Medioevo e Rinascimento, "Studi Storici", 27, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] e di movimenti internazionali di capitali. Gli scambi e gliinvestimenti internazionali avevano però a quell'epoca stesso. Le bancheeuropee si sono rese conto che gli eurodollari costituiscono uno strumento particolarmente conveniente per il credito ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] i mercati europei, e la città del vetro per eccellenza, (pp. 429-450, 509-537); Giuseppe Felloni, Gliinvestimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la presso il magistrato dei provveditori sopra banchi in data 22 marzo 1785.
87 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] gliinvestimenti e gli ammortamenti; minimizzare la quantità di lavoro necessaria per qual era, nella Comunità Economica Europea, la durata media del lavoro ore settimanali). Per contro, nelle industrie tessili, nelle banche, nelle assicurazioni ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] investimenti e all'attività missionaria, non si vedevano molte ragioni per una nuova ondata di colonizzazioni. Ecco perché gli storici dell'epoca e quelli successivi trovarono così sorprendente la virtuale divisione del mondo tra le potenze europee ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] quindi valere la pena di investire nel perfezionamento di una tecnologia altamente il rifiuto del diritto di atterraggio pergli aerei della linea aerea coinvolta. Entrambe in funzione una banca dati europea computerizzata per la segnalazione delle ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] continente europeo, la banche. In questo caso gli acquisti totali di merci cadranno al di sotto della produzione totale e potrà risultarne un calo dell'attività economica, o un ‛crollo'. Per conservare l'equilibrio, è necessario che gl'investimenti ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] 'Organizzazione delle Nazioni Unite, e in linea di principio si rapportano gli uni agli altri secondo certe regole di condotta originariamente elaborate da e pergli Stati europei. Ma proprio questo apparente trionfo è considerato da alcuni come una ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] per il Tesoro, con quello per le Partecipazioni Statali e con quello pergli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno, è investito di particolari attribuzioni pergli organi della Comunità Economica Europea hanno dedicato grande attenzione.
Gli ‛banche ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] secondo parametri europei - un paese ricco ed evoluto. Gli esponenti dei banche, un fattore rilevante della vicenda finanziaria nazionale e internazionale, e - per converso - la partecipazione nelle società assicuratrici diventa un modo perinvestire ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...