Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] è stato utilizzato dallo Stato per favorire gliinvestimenti nelle aree geografiche depresse o o gli organi della Comunità europea), come mezzo per contenere il c. di accettazione, in cui la banca si impegna ad accettare un certo numero di cambiali ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] Gli aspetti politici e ideologici dei processi di p. risultano legati alla redistribuzione di potere che si realizza attraverso di essi. Le decisioni in materia di prezzi, investimenti e tecnologia che per nell'Est europeo. In della Banca Commerciale ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] istituti di statistiche demografiche (ONU, Banca Mondiale) è l'anno 2150; registrati in quello di Palau. Anche nel continente europeo le differenze sono considerevoli; infatti, pur scartando in occasione per dirottare gliinvestimenti verso opere d ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] incirca è rimasta negli anni successivi. Per contro le t/miglia pergli altri carichi sono andate regolarmente crescendo dalle grandi potenze marinare europee. Essa ha fatto Banca d'Italia; le relazioni della Società Finanziaria Marittima (Finmare) per ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] Pergli enti indicati al n. 2, II comma, dell'art. 4, che non abbiano per di fondi comuni d'investimenti e le gestioni similari; il servizio di banco-posta di cui al soggetti residenti fuori della Comunità economica europea o relative a beni destinati ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] investimento. D'altra parte l'afflusso dei rifugiati ha attenuato gli squinbrî per sesso e per 71% dell'emigrazione lorda europea si è diretta in per i profughi, l'Organizzazione mondiale della sanità, la FAO, l'UNESCO, la Banca internazionale per ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] sforzo congiunto di investimenti, per la realizzazione di importanti zone economiche: l'Ovest, comprendente la Russia europea e gli Urali, e l'Est, comprendente la Siberia building and planning, ecc.) e la Banca mondiale. I programmi hanno in genere ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] la cui moneta è il referente per la maggior parte degli s. ridotto gliinvestimenti produttivi Trade, 1952 e ss.; Banca Mondiale, World development report, Id., L'economia politica dell'integrazione europea, ivi 1988; Trade flows and trade ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] internazionali e dalle banche di sviluppo, da altri donatori, quali l'Unione Europea, nonché dai meccanismi conclusosi nel 1960, sia con gliinvestimenti in attività di cooperazione tecnica che, per quanto limitati, sono stati significativi, ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] per ripercuotersi con estrema pesantezza sui risultati aziendali: le imprese subiscono pesanti perdite, che si riflettono sui risultati degli enti di gestione, mentre gliinvestimentieuropea quota di controllo della Banca Commerciale. Il successo ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...