Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] individuo possegga talento e compia un investimento personale rilevante, in termini di percorso di grandi imprese, di banche centrali, di organizzazioni internazionali) società europee, in vari periodi, gli Ebrei sono stati esclusi per legge ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] per azioni può ottenere prestiti emettendo obbligazioni; può incentivare gliinvestimenti problemi che l'Unione Europea va gradatamente affrontando, Violante), Torino 1998.
De Roover, R., Il banco Medici dalle origini al declino, 1397-1494, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] per es., portando a termine la confisca dei beni degli italiani di religione ebraica. Ne furono creati anche di nuovi, come la Banca di lire a 31.261, mentre gliinvestimenti lordi salirono da 2300 miliardi a Uniti per sostenere gli alleati europei ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] banca d’investimento statunitense, disse, memorabilmente, in un’intervista alla stampa (e poco prima di essere cacciato per ma, concentrato sul presente e chiudendo gli occhi sul futuro, trascurò ogni segnale Le banche centrali (prima quella europea ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] i capitali necessari per finanziare gliinvestimenti atti a creare euro, vuole essere una vetrina europeaper le società ad alta crescita, di corse all'ingresso nel mondo on-line di banche, assicurazioni ed editori, i quali troveranno soprattutto al ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] europeiinvestimenti nell'industria estrattiva, che danno origine a esportazioni di attrezzature e materiali e a importazioni di materie prime: si pensi al caso dell'ENI, in particolare ad AGIP e SNAM.
6. Effetti degli IDE sul paese ricevente
Pergli ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] gliinvestimenti necessari e gliper l'azione di banche e di intermediari finanziari che portavano a lauti profitti nell'immediato senza preoccuparsi della sorte delle imprese (v. Donaldson, 1994).
In questo quadro gli paesi europei, caratteristiche ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] relativamente abbondante ovunque nell'area europea, tranne che in Gran Bretagna oro sostenuto a Londra da importanti banche centrali, la dichiarazione di inconvertibilità per eludere le tasse destinate a finanziare le spese militari, gliinvestimenti ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) dà forma investimenti, l'equilibrio degli scambi con l'estero non giustifica gli è costituito dalle banche centrali, politicamente per il semplice fatto che in tal modo diventerebbe impossibile pergli ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] riserve valutarie delle banche centrali hanno consistenza quasi simbolica, segno e misura, questo, della perduta sovranità monetaria degli Stati (e perciò della loro ridotta sovranità politica).
Ancora: dal 1983 al 1990 gliinvestimenti di capitale ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...