Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] i Chigi a Siena (sec. 16°); gli Spinola, i Giustiniani, i Doria, i investì l’Italia crearono difficoltà al sistema bancario. Nel 1921 crollò, con gravi ripercussioni per i depositanti, la B. Italiana di Sconto. Nel 1924 andò in crisi il BancoEuropea ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] Banca centrale europea. Il sistema bancario richiede la base monetaria necessaria per su processi decisionali cruciali per l'economia (risparmi e investimenti di famiglie e imprese). lo siano gli attuali membri. L'Unione monetaria europea, pur ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] di saldare i debiti ricorrendo a tutti gli elementi di riserva posseduti ivi compreso, per il momento applicata nell'ambito della Comunità Europea Carbone e Acciaio (CECA), del Fondo Europeo di Sviluppo (FES) e della BancaEuropeaper gl'Investimenti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] reddito destinata ai consumi e all'accumulazione (dal 5,5% al 3,4%), gliinvestimenti (dal 7,4% al 2,6%) e ancora il commercio al minuto (dal per l'Asia e il Pacifico (ESCAP), della Bancaeuropeaper la ricostruzione e lo sviluppo (EBRD), della Banca ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] alla realizzazione dell'Unione Europea. Per fare un esempio, si circa 10.000 per l'esercizio corrente. Pergliinvestimenti, il contratto di programma per il periodo for Europe and North America, 1995; Banca d'Italia, Relazione annuale - anno 1994 ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] dell'importazione totale in quel paese; precipizio rovinoso per la bilancia commerciale europea e determinato, almeno in larga parte, dalle alte cambio, e della Banca internazionale di ricostruzione e sviluppo, pergliinvestimenti a lunga scadenza, ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] Nel 1992-93 è stato consigliere economico della BERS (BancaEuropeaper la Ricostruzione e lo Sviluppo).
I suoi studi si sia a tipi di investimento diversi dalla formazione di capitale fisso (per es. gliinvestimenti nel settore della ricerca ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] meccanismo di sviluppo sorretto da due processi: la creazione di capacità di produzione addizionale, attraverso gliinvestimenti, e l’espansione della domanda per effetto della spesa iniziale e del moltiplicatore). Vi hanno contribuito J.R. Hicks, M ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] e alimenta finanche i mercati europei, per lo sfasamento stagionale della maturazione. quello tessile. Gliinvestimenti industriali si concentrano per l'80% a una serie di otto banche progettate per la BCBA (Banca Città di Buenos Aires), tra ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] delle multinazionali che hanno aumentato gliinvestimenti diretti all'estero per sostituire le esportazioni alla meccanismo dei cambi del Sistema monetario europeo, nonostante la difesa, da parte delle banche centrali, delle valute dagli attacchi ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...