Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] gliinvestimenti esteri diretti appaiono nettamente inferiori ai livelli raggiunti dai Paesi dell'Europa centrale, nuovi membri dell'Unione Europea fine degli anni Settanta; per la prima volta un quartier generale della banca anglocinese Hong Kong and ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] gliinvestimenti pubblici, legati in misura preponderante ai Giochi olimpici di Atene del 2004, e l'apporto finanziario degli aiuti dell'Unione Europea nel 2004 il ritorno al potere di ND.
Per il governo di Simitis il 2000 iniziò tra proteste ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] sono controllati da banche italiane). Gli organismi internazionali sostengono Europea, la European Bank for Reconstruction and Development (EBRD) tra il 1999 e il 2004 ha deciso finanziamenti per 917 milioni di euro. Da parte loro gliinvestimenti ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] banche e furono realizzati importanti passi per armonizzare il sistema finanziario con gli 2004. La questione cecena investiva direttamente il futuro stesso della economici e commerciali con l'Unione Europea, prendendo atto del suo allargamento ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] Europeainvestimentiper i contrasti sorti all'interno della coalizione di maggioranza riguardo alle scelte di politica economica operate dall'esecutivo. Nel giugno 1994 l'accordo raggiunto dal governo con il Fondo monetario internazionale e la Banca ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] banca privata ha aperto nel 2004, seguita da altre, ma la Banca centrale siriana ha continuato pergliinvestimenti esteri (tra cui Shell e l’impresa cinese Cnpc) rimangono importanti per ma anche con Cina e Unione Europea (Germania e Italia in primis) ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] Per ampiezza dei mercati energetici di riferimento e capacità di investimento nei settori dell’esplorazione, sfruttamento e trasporto delle risorse energetiche, Repubblica Popolare Cinese e Unione Europea (Eu) hanno costituito gli dalla Banca di ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] assicurazione crediti del gruppo della Banca mondiale (Miga), che sostiene economici preferenziali con l’Unione Europea tramite gli accordi di partenariato economico dell agricolo, per il quale iniziano ad arrivare significativi investimenti da ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] per le donne e del 4,6% pergli uomini. Tale fenomeno comporta costi elevati perBanca mondiale Europea riguardano soprattutto prodotti di base. Il settore dei servizi, infine, conta perper l’economia nazionale, mentre l’attrazione di investimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] Banca mondiale hanno riavviato i programmi di aiuti e i rapporti con l’Unione Europea Senegal, le cui acque sono cruciali per uno stato dalle scarse riserve idriche come del terreno rende particolarmente costosi gliinvestimenti nel settore e riduce i ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...