CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] quando fu nominato presidente della Bancaeuropea degli investimenti.
Come responsabile, per tutta la prima fase degli il suo mandato (cessò dalla carica, che in seno alla DC gli dava diritto di sedere nel Consiglio nazionale, nel 1970) di dare a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] , quasi tre volte e mezzo gliinvestimenti di Gran Bretagna, Germania occidentale, non era più concepita come una banca nucleare ma come una barriera contro per le attività scientifiche. Dalle sue consultazioni con gli scienziati americani ed europei ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] C. ulteriori e cospicui investimenti, cosicché nel 1928 - C. si trovò esposto verso la bancaper circa 40 milioni di lire, una come sottosegretario agli Interni pergli approvvigionamenti ed i consumi economico tra gli Stati europei (quale si ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] fu contestata dall’Unione Europea e condannata dall’Assemblea dollaro favorì gliinvestimenti stranieri e la Banca mondiale o del Fondo monetario internazionale. I rapporti con gli divorzio, e chiese maggiori libertà per il popolo cubano. Dopo la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Bini Smaghi
Austerità al tramonto?
Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] riforme strutturali che favoriscano gliinvestimenti.
Le politiche di austerità che i paesi europei hanno messo in atto rimangano bassi, il che può richiedere l’intervento della Banca centrale per acquistare titoli di Stato nel caso in cui il ...
Leggi Tutto
PFLIMLIN, Pierre-Eugène-Jean
Uomo politico francese, nato a Roubaix il 5 febbraio 1907, di origine alsaziana. Studiò diritto all'Istituto Cattolico di Parigi e all'università di Strasburgo. Deputato [...] della modifica costituzionale, finiva per cedere, e rassegnava le dimissioni (28 maggio). Nel ministero de Gaulle entrava come ministro di Stato. Nel 1958 è stato governatore della Bancaeuropea d'investimenti; dal 1956 al 1959 presidente ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] per la Ricostruzione Industriale), ebbe per il Mezzogiorno costi analoghi a quelli del salvataggio della Banca di e inferiore di circa il 40° a quello della media europea. Gliinvestimenti fissi nel Mezzogiorno sono passati da un tasso dello 0,09 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] europei lobotomizzati con gli Africani primitivi è per molti versi totale". Per quali la Banca Mondiale e i suoi vari istituti sussidiari. Le prospettive per l'Africa legittimi proprietari; ricomparvero persino gliinvestimenti esteri. Solo il futuro ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] sostegno di una banca popolare, nella quota politica individuale facoltativa pergli aderenti alle Trade Unions paesi che sarebbero stati poi investiti dalla reazione fascista o autoritaria diverse da quelle della 'culla europea'.
Si affermò l'idea che ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] è al secondo posto nella gerarchia europea, preceduta solo dai Paesi Bassi (34 Pergli amministratori francesi, sono numerose le ragioni perBanca generale, Banca subalpina, Società generale immobiliare, Banca di grandi investimenti privati che ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...