Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] per es., portando a termine la confisca dei beni degli italiani di religione ebraica. Ne furono creati anche di nuovi, come la Banca di lire a 31.261, mentre gliinvestimenti lordi salirono da 2300 miliardi a Uniti per sostenere gli alleati europei ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] .
La sensibilità storiografica recente (tematizzata come memoria) pergli orrori accaduti nei processi di pulizia etnica – dallo state senza riserve. Nonostante investimenti dei Paesi membri e della Banca centrale europeaper quasi 13 miliardi di euro ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] azionisti di una banca di sconto sorta per impulso di nobili e 164, 172, 174, 176, 200 s.; P. Nurra, La coalizione europea contro la Repubblica di Genova (1793-96), ibid., LXII (1933), pp 175; G. Felloni, Gliinvestimenti finanziari genovesi in Europa ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] suo parere perciò il Mercato comune europeo non poteva essere concepito come una mera unione doganale, ma doveva costituire una comunità che disponesse di fondi speciali per le aree depresse (fondo sociale, banca degli investimenti) e pertanto di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] fu investita a del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio grandi trittici per le chiese della città; numerosi gli scultori fiamminghi e Banca Handlowy Varsavia, 1996 e 1997); Studio JEMS (J. Dzikowski, O. Jagiello e M. Milobedzki: complesso per ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] investimenti fissi, soprattutto di macchinari industriali. PerBanca Centrale di intervenire alzando il tasso di sconto e contribuendo così anche al rafforzamento dello shekel rispetto alle principali valute estere. Gli e Unione Europea che prevedeva ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] controverso e, per molti versi, gli Stati Uniti e con l'Unione Europea. Nello stesso periodo in Vietnam vennero smantellati i pilastri dell'economia pianificata, in favore di un'apertura dell'economia nazionale, da un lato, agli investimenti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] per i paesi cechi, la concentrazione degli investimenti 1988 il presidente della Banca Centrale, S. Potac C. si trova, tra i paesi europei, al terz'ultimo posto, mentre due a fare scuola in tutto il mondo. Gli si affiancherà, dagli anni Sessanta in ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e monetaria europea. Nel tentativo di correggere gli squilibri finanziari e ridurre la disoccupazione, nel gennaio 1996 il governo ha tentato una nuova concertazione con le parti sociali, presentando un 'piano di azione per l'investimento e l ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] settembre 1992 ha investito il Sistema monetario europeo (SME), nel corso della quale la Banca Centrale di Francia ancora incerto sulla 'scelta europea', a concentrare gli sforzi sull'adeguamento ai parametri richiesti per l'ingresso nell'UEM. ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...