Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] impostazione per assicurare tali libertà era necessario accrescere il ruolo degli intermediari, oggi ciò sembra di secondaria importanza. Quel che appare ben più rilevante sono le politiche pubbliche che incentivano gliinvestimenti privati ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] confini delle fattispecie e profili di disciplina, in Banca borsa, 2003, I, 543, ss.; Portale, diritto tributario italiano, dell’unione europea e delle convenzioni internazionali, Milano, Investimenti in società di capitali, cit., 164, ss.).
Pergli ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] europeo è la dinamica concorrenziale, il mercato, e quindi gli degli investimenti effettuati o dei costi sostenuti per la gestione particolare modo al ruolo centrale che dovrebbe acquisire la banca dati nazionale dei contratti pubblici di cui all’art ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] membri dell’Unione Europea complessivamente considerati. di Basilea” della Banca dei regolamenti internazionali investimenti (Bilateral Investment treaties – BITs). Inizialmente stipulati dai paesi industrializzati per proteggere gliinvestimenti ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] per giunta molti soci sono dei finanziatori, esclusivamente interessati a valorizzare il loro investimento ed a percepire gli 2010, n. 39, il quale ha recepito le nuove regole europee).
Quando la società è di grandi dimensioni, come accade soprattutto ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] per «beni strumentali non riconducibili ad attrezzature». Alla luce dei lavori parlamentari si può ritenere che i primi siano gliinvestimenti giorno lavorativo della Banca centrale europea del semestre in questione si applica per i successivi sei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] contra ius commune – domina la scena europea. Non a torto Ulrich Stutz ha sostenuto l’egemonia culturale e politica. Gliinvestimenti fondiari per tutto il 16° sec. . 1992.
E. De Simone, Storia della banca dalle origini ai nostri giorni, Napoli 1985. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] poteri soprastatali, come l’Unione Europea (questa fa parte della WTO e dei bilanci delle banche secondo gli standard fissati in sede gli Stati Uniti sono stati paladini, per promuovere gliinvestimenti esteri delle loro imprese, sono ora usate per ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] per tipologia vale a dire quelli (peraltro tra i più rilevanti economicamente) che: «implicano investimenti diretti, inclusi gliinvestimenti ., Libera circolazione dei capitali e mercato bancario europeo, in Banca, Impresa e Società, 1985, 251 ss.; ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] Pergli altri gradi di istruzione, l’autorità scolastica è stata investita immunizzazione vaccinale è un tipico banco di prova del cd. metodo 27.5.1991, n. 176 e alla Convenzione europea sull’esercizio dei diritti del fanciullo, ratificata dall’ ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...