• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
1554 risultati
Tutti i risultati [1554]
Economia [408]
Geografia [245]
Storia [288]
Biografie [368]
Geografia umana ed economica [173]
Diritto [152]
Scienze politiche [146]
Storia per continenti e paesi [115]
Arti visive [100]
Temi generali [77]

KIRIBATI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kiribati Marina Faccioli e Francesca Socrate (App. V, iii, p. 112) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Popolazione e condizioni economiche Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] demografica, con il trasferimento di alcune migliaia di abitanti dalle sovrappopolate isole principali agli atolli minori. Secondo stime della Banca mondiale, a partire dal 1990 il PIL è aumentato dell'1% annuo: all'interno di esso, il prodotto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRIBATI (9)
Mostra Tutti

LESOTHO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lesotho Anna Bordoni Emma Ansovini ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] corruzione sviluppatosi intorno alla realizzazione di un imponente sistema di dighe, finanziato tra gli altri dalla Banca mondiale. Nel settembre 2003 una multinazionale canadese delle costruzioni fu riconosciuta colpevole del reato di corruzione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COLLEGI UNINOMINALI – PAKALITHA MOSISILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESOTHO (10)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SAN MARINO. Marco Maggioli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa meridionale, enclave dell’Italia, [...] , secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), per una densità di 527 ab./km2. Secondo la Banca mondiale, S. M. beneficia di un PIL elevato (oltre 64.000 $ per abitante nel 2013, con una contrazione del 25% nel ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – IMPOSTA SUL REDDITO – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE – CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

COMORE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato africa no insulare, situato nell’Ocea no Indiano. La popolazione (752.438 ab. secondo una stima [...] politiche macroeconomiche e con interventi per il consolidamento fiscale. Nel dicembre 2012, Fondo monetario internazionale e Banca mondiale annunciarono una riduzione del debito estero del Paese per 176 milioni di dollari. A livello politico ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA – BANCA MONDIALE – GRANDE COMORE

BAHAMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 870; App. IV, I, p. 221) Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] , che è uno dei più elevati dell'area caribica (10.570 dollari nel 1988, secondo le stime della Banca Mondiale); la bilancia dei pagamenti si avvicina al pareggio, mentre quella commerciale rimane nettamente passiva; si sono verificati sensibili ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ARCIPELAGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHAMA (11)
Mostra Tutti

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Il Paese (15.408.270 ab., secondo una stima [...] visto aumentare progressivamente l’Indice di sviluppo umano (0,584 nel 2013) e abbia raggiunto, secondo stime della Banca mondiale, il dimezzamento della povertà nel 2009, le condizioni di vita nelle aree rurali appaiono tuttora problematiche. Con un ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – BANCA MONDIALE – DIRITTI UMANI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

San Marino Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] di 26.000 ab., pari a una densità di 475,4 ab./km2. È uno dei più piccoli Paesi del mondo e secondo la Banca mondiale beneficia di un reddito elevato, di cui oltre il 50% proviene dal turismo: è visitato in media ogni anno da 3 milioni di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE – ITALIA – PDS

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 118; App. IV, I, p. 228) Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento [...] con un misto di caratteri tradizionali e moderni, con un reddito pro capite in sensibile ascesa (secondo le stime della Banca Mondiale, 5590 dollari nel 1988), ma con una bilancia dei pagamenti fortemente passiva e un preoccupante tasso d'inflazione ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRINIDAD E TOBAGO – LABOUR PARTY – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (8)
Mostra Tutti

BRICS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Acronimo utilizzato dagli economisti per indicare un nucleo di cinque grandi Paesi in rapida crescita economica o comunque dotati di una significativa influenza politica: Brasile, Russia, India, Cina e [...] , traspariva la volontà dei BRICS di porsi in concorrenza con le istituzioni di Bretton Woods (v. banca mondiale, fondo monetario internazionale). La ‘potenza di fuoco’ dei nuovi strumenti allestiti dai BRICS sembrava tuttavia ancora insufficiente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – WASHINGTON CONSENSUS – ECONOMIA GLOBALE – GOLDMAN SACHS – EKATERINBURG

MICRONESIA, STATI FEDERATI DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MICRONESIA, Stati Federati di. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano [...] e fiscale del Paese. Nello stesso anno, fu anche annunciata una Country partnership strategy tra la M. e la Banca mondiale per il periodo 2014-17, con l’obiettivo di affrontare i problemi della mancanza di opportunità lavorative e dell’accesso ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – BANCA MONDIALE – STATI UNITI – OCEANIA – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICRONESIA, STATI FEDERATI DI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 156
Vocabolario
anti-Fmi
anti-Fmi s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali