OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e delle spese dell'Olanda dall'inizio della guerra mondiale a oggi, bisogna anzitutto notare che le spese dipendenti abbandonato la base aurea.
Al 30 giugno 1934 i biglietti di banca in circolazione ammontavano a 881,6 milioni e la riserva aurea era ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] , Nairobi 1986; L. Brown e altri, State of the world, Torino 1988; BancaMondiale, Report 1991. The challenge of development, Oxford 1991; Onu, BancaMondiale, Rapporto Unfpa, New York 1993. Storia: P. Lavedan, Géographie des villes, Parigi ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] operanti nei PVS stessi.
La povertà di massa di gran parte dei paesi dell'Africa e dell'Asia divenuti membri della Bancamondiale ha fatto sì che, negli anni Settanta, questa ponesse al centro della sua attività i problemi dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] Nazioni Unite (United Nations development program; United Nations centre for housing building and planning, ecc.) e la Bancamondiale. I programmi hanno in genere le migliori possibilità di attuazione là dove esiste un'articolazione regionale della ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] Comercio, 1960); la NAFTA (North American Free Trade Agreement, 1994).
Bibl.: GATT, International Trade, 1952 e ss.; BancaMondiale, World development report, New York 1978 e ss., in particolare 1987; OCSE, Economic outlook, Parigi, anni vari; FMI ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] strategie dello sviluppo sono numerosi gli interventi di rappresentanti indigeni. La FAO, l'OMS, l'UNESCO e la Bancamondiale hanno cominciato ad ammettere la partecipazione di indigeni alle riunioni e alle discussioni su argomenti che li riguardano ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] durata del prestito. Questo rischio può riguardare una sola valuta oppure più valute (come avviene nel caso dei prestiti della BancaMondiale che vengono denominati in un pool di valute). Altro rischio legato a questi prestiti è il ''rischio di tasso ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] . Nel giugno 1975 è stata infatti concordata la creazione di un Terzo Sportello nell'ambito della Bancamondiale (il primo è quello normale della Banca e il secondo è l'Agenzia internazionale per lo sviluppo i cui finanziamenti avvengono a tassi d ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] comunitarie e da varie organizzazioni internazionali (per es., Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Bancamondiale, World economic forum) che, nel valutare le prospettive di crescita economica dei Paesi, prestano attenzione al ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] un Piano d'azione per le f. tropicali promosso nel 1985 congiuntamente dalla FAO, dalle Nazioni Unite, dalla BancaMondiale e dal World Resources Institute sembra tuttavia promettere di riportare il problema della forestazione al suo giusto posto tra ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...