Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] (WTO, World Trade Organization), istituzioni finanziarie internazionali, in primis il Fondo monetario internazionale e la Bancamondiale. Tali movimenti dapprima si sono proposti come negazione della mondializzazione (no global), ma successivamente ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] di convogliare gli aiuti verso le economie più bisognose, e inoltre gl'Istituti già esistenti, come la Bancamondiale e le diverse Banche di sviluppo, potranno ricercare fondi per i loro programmi di sviluppo, mutuando dai paesi esportatori di ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] partecipò ad alcuni lavori dell'OCSE. La Commissione delle comunità europee e altri organismi, come il Fondo monetario e la Bancamondiale, prendono parte ai lavori dell'OCSE o vi sono rappresentati a un qualche livello. L'OCSE mantiene relazioni con ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] di appartenenza come aiuti allo sviluppo, sia attraverso propri organismi nazionali sia attraverso organismi internazionali (Bancamondiale, cooperazione CEE, ecc.). Accanto alle linee di ''finanziamento della domanda'' riservate ai paesi in via ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] dalla Export-Import Bank e dal Fondo p. per lo sviluppo (Development Loan Fund - DLF), entrambi americani, dalla Bancamondiale, dalla Banca inter-americana, ecc. si è inserito il Fondo per lo sviluppo dei paesi e territorî d'oltremare della Comunità ...
Leggi Tutto
STREETEN, Paul Patrick
Carla Esposito
Economista britannico di origine austriaca, nato a Vienna il 18 luglio 1917. Il suo cognome originario, abbandonato per l'attuale nel 1943, era Hornig. Ebreo e [...] . Dal 1976 vive negli Stati Uniti. Ha ricoperto numerose cariche, tra cui quella di consulente speciale presso la BancaMondiale (1976-80), di direttore delle ricerche dell'Overseas Development Council di Washington (1979-80), dell'Istituto per gli ...
Leggi Tutto
VERNON, Raymond
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a New York il 1° settembre 1913. Ha ricoperto numerosi incarichi nella pubblica amministrazione; ha diretto (1956-59) lo studio sulla Regione [...] nella Harvard University (1978-83), dove dal 1983 è professore emerito. Nel 1987 è stato visiting professor presso la BancaMondiale.
I contributi di V. riguardano il ruolo e l'attività delle imprese pubbliche, l'economia della localizzazione, il ...
Leggi Tutto
LINDBECK, Assar Carl Eugen
Giuseppe Dallera
Economista svedese, nato a Umeå il 26 gennaio 1930. Laureatosi all'università di Uppsala nel 1953, ha conseguito il Ph. D. all'università di Stoccolma nel [...] l'Istituto internazionale di studi economici dell'università di Stoccolma, è consulente del governo svedese, della BancaMondiale, dell'OCSE, di molte organizzazioni e istituzioni internazionali.
Ha studiato l'applicazione dei metodi di analisi ...
Leggi Tutto
MONNET, Jean
Finanziere e uomo politico francese, nato a Cognac (Charente) il 9 novembre 1888. Organizzatore dei rifornimenti durante la prima Guerra mondiale e delegato al Consiglio supremo economico [...] nominato commissario generale per il Piano di "modernizzazione ed equipaggiamento" dell'industria e dell'agricoltura francese ("Piano Monnet") che fu adottato nel gennaio 1947 con l'aiuto di un prestito della Bancamondiale e di un credito americano. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ; tornerà alla G. nel 1947). La Prima guerra mondiale vide lo scontro tra la corona, favorevole agli Imperi centrali è stato nominato premier l'economista ed ex presidente della Banca centrale europea L. Papademos. Nel febbraio 2012 l'approvazione ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...