Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] misura crescente la circolazione di surrogati, sotto forma di biglietti di banca o di Stato convertibili in m., a corso fiduciario o legale sua forma classica fino alla Prima guerra mondiale.
Il sistema monetario internazionale
Dopo il conflitto ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] in valuta estera o crediti esigibili in valuta estera presso banche o altri intermediari finanziari). Nelle transazioni in divise estere, o di tipo misto) ideati dopo la Prima guerra mondiale per ridare una base aurea alla circolazione, senza tornare ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] che resta liquida nelle mani del pubblico e delle banche e mette in luce come il saggio dell'interesse, servizio del paese e influire sulla politica di finanziamento del secondo conflitto mondiale. È dello stesso anno, infatti, il saggio How to pay ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 2008) appaiono sotto controllo anche per la decisione della Banca Centrale di intervenire alzando il tasso di sconto e contribuendo in Palestina (➔). Dopo la fine del primo conflitto mondiale e lo smembramento dell’Impero ottomano, quando la regione ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] problemi ciclici di quanta non sia possibile in un'economia mondiale con un elevato livello d'integrazione e tassi di cambio monetario europeo, nonostante la difesa, da parte delle banche centrali, delle valute dagli attacchi speculativi.
Nei PVS ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] strumento adeguato al fine di realizzare gli obiettivi della Banca centrale. Il nuovo consenso giunge dopo il fallimento delle aspetto v. industria). L'integrazione a livello mondiale è stata spesso accompagnata da significativi fenomeni di crisi ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] in confronto a 572.793. La marina ha sofferto per la depressione mondiale; nel 1932, 300 mila tonn. erano in disarmo. Ma la la forma di istituto bancario per azioni, è di fatto una banca di stato col monopolio dell'emissione e l'obbligo di coprire i ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] 1995).
L'affermarsi della tendenza a ridursi del tasso di r. mondiale all'inizio degli anni Ottanta interrompeva un trend di segno contrario che durava che il nostro paese fa registrare.
bibliografia
Banca d'Italia, Relazione del Governatore, vari ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] ’obiettivo di divenire entro il 2035 il quarto esportatore mondiale di idrocarburi, grazie allo sfruttamento del giacimento off-shore insegna di un regime fluttuante e gli interventi della banca centrale sono stati sporadici e simmetrici, diretti a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] che sono proprî del regime capitalistico (grande industria, banca, società anonima). A sua volta, la necessità di diversi da quelle precedenti e la sua estensione di carattere mondiale fece a un certo punto dubitare del valore scientifico della ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...