di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] relativo in campo economico, legato alla riduzione del pur ampio divario nei confronti dei principali nuovi competitori: secondo la Bancamondiale, nel 2012 il pil statunitense era circa il doppio di quello cinese, mentre il pil pro capite della Cina ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] avvenuta nel 1959, dell'Associazione Internazionale per lo Sviluppo (International Development Association o IDA) in seno alla BancaMondiale e del Fondo Speciale delle Nazioni Unite per l'assistenza tecnica ed economica allo sviluppo (United Nations ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] e la società civile: 1) consultazione (si considerino per esempio i public hearings delle Nazioni Unite o le consultazioni della Bancamondiale); 2) subappalto (si pensi al monitoraggio sul rispetto dei diritti umani o l’esecuzione di progetti per la ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] alla Nigeria; la diminuzione del numero di conflitti, nonostante i Grandi Laghi e il Dārfūr. Secondo la Bancamondiale, soltanto il 15% della popolazione dell’Africa subsahariana godrà effettivamente di questi sviluppi nel prossimo decennio. […] Il ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] l’utilizzo da parte del Libano del corso d’acqua a fini agricoli, traendo vantaggio dall’intervento degli Usa e della Bancamondiale per la ricostruzione e lo sviluppo. Infatti il piano di aiuti americani concessi tra il 1951 e il 1957 sotto il ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] presentano incertezze, le loro conseguenze per i bilanci alimentari e la malnutrizione sono significativi considerando che, secondo la bancaMondiale, il pil originato in agricoltura nei Pvs è due volte più efficace nel ridurre la povertà del pil ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] particolare in Bangla Desh, Egitto, Nigeria e Thailandia, dove vivono attualmente circa 110 milioni di persone. La World bank (ossia la Bancamondiale) stima che in Bangla Desh, alla fine del 21° sec., si perderà circa il 16% delle terre a causa dell ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] , presso cui è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza, la Nato, la Bancamondiale, il Fondo monetario, il G8-G20, l’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto) e non ultima l’Unione Europea (Eu). L’insularità, poi, rappresenta ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] . Il progetto nasce in opposizione alle politiche neoliberiste internazionali e in netto contrasto con l’operato dell’Imf, della Bancamondiale e del Wto. L’alleanza prende origine dall’asse Cuba-Venezuela e dalle ottime relazioni tra Hugo Chávez e ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] di sicurezza, alla Nato, passando per l’Unione Europea (Eu) e ancora per la Bancamondiale, il Fondo monetario, il G8-G20 e l’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto).
Principale eredità del periodo imperiale è invece il Commonwealth delle ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...