Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] al pubblico erario dal dissesto delle industrie belliche e della Banca di Sconto, che più di tutte si era esposta nel misura del tutto impensabile all'indomani della seconda guerra mondiale. Il grado di acculturazione, le forme associative, i ...
Leggi Tutto
Washington Consensus
Elisa Barbieri
Lucia Bazzucchi
Espressione coniata nel 1989 dall’economista J. Williamson per indicare l’insieme di politiche economiche condivise in particolare dalla BancaMondiale, [...] cosiddette Tigri asiatiche (➔) e cioè Taiwan, Corea del Sud, Singapore, Hong Kong, e dalla successiva interpretazione che la BancaMondiale ha dato di tale successo nel rapporto East Asian miracle (1993). In sostanza, il rapporto sosteneva che la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dovevano accettare - perlomeno come l'ipotesi più attendibile a disposizione - le conclusioni presentate da grandi agenzie quali la BancaMondiale e i suoi vari istituti sussidiari. Le prospettive per l'Africa nei primi decenni del XXI secolo, così ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] coscienza del fatto che molti dei progetti di sviluppo e dei programmi finanziati da enti quali la BancaMondiale o la Banca Interamericana per lo Sviluppo sono stati spesso inadatti dal punto di vista ambientale e non rispondenti alle esigenze ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] con risoluzione dell'Assemblea generale nel 1949. Nel 1980 un tribunale amministrativo è stato creato in seno alla Bancamondiale. Al di fuori della famiglia dell'ONU varie altre organizzazioni internazionali conoscono forme più o meno autentiche di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] trae un reddito infimo.
Concludere che simili dati siano o meno il risultato di ‛pressioni competitive mondiali', secondo il passo succitato della BancaMondiale, dipende dai settori cui ci si riferisce, come pure da ciò che si intende per ‛pressioni ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] come le Nazioni Unite, sia militari come la NATO, sia economiche come il Fondo Monetario Internazionale e la BancaMondiale.
La trasformazione lineare del sistema politico internazionale da bipolare in unipolare sembra però essere un'ipotesi poco ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] e non di miglioramenti acquisiti nelle grandezze ‛fondamentali' (i fundamentals) dell'economia.
Una ricerca promossa dalla BancaMondiale ha sottolineato che, nel mezzo secolo antecedente la cartellizzazione dei prodotti petroliferi, la perdita di ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] centrali; dirigenti di organizzazioni internazionali (ad esempio, l'ONU, la BancaMondiale, il Fondo Monetario Internazionale, l'Organizzazione Mondiale per il Commercio, la Commissione Europea, ecc.); membri del governo. Per effetto dell'indice ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] che era necessario mettere in moto. Sia nei paesi coinvolti che nelle istituzioni internazionali (in particolare la BancaMondiale e il Fondo Monetario Internazionale) si è dibattuto a lungo sull'alternativa fra una realizzazione delle riforme ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...