Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] dei paesi sottosviluppati, in rapporto con i progetti internazionali di aiuto economico, patrocinati dalle Nazioni Unite, dalla BancaMondiale, ecc.
In Francia fu varato, nel 1947, il cosiddetto ‛piano Monnet'. Negli anni seguenti piani per periodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] caro alla parte italiana, sia alla valutazione tecnico-economica degli impianti nucleari, secondo un vincolo imposto dalla Bancamondiale –, comportò un multidisciplinare studio di fattibilità. Furono presi in esame gli aspetti sia logistici e di ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] delle forze di opposizione, tanto delle masse contadine e bracciantili quanto dei vari organismi internazionali (ONU, FAO, BancaMondiale, ecc.) che negli ultimi decenni hanno offerto cooperazione e contributi tecnici e conoscitivi.
Il processo di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] al pur modesto traguardo di un trattore ogni dieci lavoratori agricoli. E gli indici di produzione alimentare elaborati dalla BancaMondiale per l'anno 2000 risultano in leggera crescita per quasi tutti gli Stati delle sponde meno sviluppate del ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] l’altro sostenute nella loro mercificazione dell’acqua da istituzioni internazionali come il Fondo monetario internazionale, la Bancamondiale e la WTO.
Nonostante la serie di importanti iniziative cui si è fatto riferimento, le norme internazionali ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] la consapevolezza che il processo di sviluppo non sia esente da costi. Secondo l’Ente statale per la protezione ambientale e la Bancamondiale l’inquinamento dell’aria e dell’acqua costa al Paese il 5,8% del PIL. Per rispondere a queste sfide il ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] lavorativo) e la creazione di forme previdenziali integrative, fondate sul meccanismo della capitalizzazione. Sin dal 1994, la Bancamondiale ha sostenuto l’opportunità per tutti i Paesi di creare sistemi previdenziali ‘a tre pilastri’ (il pilastro ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] (UNEP). Altri si sono orientati sempre più decisamente in questa direzione: così ha fatto, ad esempio, la BancaMondiale, dalla metà degli anni settanta impegnata in progetti a sostegno delle economie più fragili.
L'estrema eterogeneità delle ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] trasferimento di risorse dal Nord al Sud del pianeta. Non c’è stato invece un effetto perequativo al suo interno. La Bancamondiale stima che negli anni della crescita spettacolare il 10% di cinesi che vive sotto la soglia della povertà ha subito un ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] corso del Development committee del Fondo monetario internazionale, tenutosi a Washington a metà aprile 2008, il presidente della Bancamondiale, Robert Zoellick, ha fatto notare che la fascia più bisognosa dei Paesi poveri spende il 75% del proprio ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...