GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] guerra mondiale.
Nel 1918, sugli Annali della R. Università di Palermo, pubblicò un articolo tratto dalla sua tesi di laurea sul . Conclusa poi, dopo l'8 sett. 1943, l'esperienza della Banca di Albania, il G. si dedicò interamente all'EFI: nel 1949 ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] miniera Cogne, che i fratelli Perrone con l'aiuto della Banca italiana di sconto avevano acquistato nel 1915. La direzione tecnica del bacino del Sulcis.
Durante la seconda guerra mondiale fu chiamato a dirigere l'Ente distribuzione rottami, ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] vicende municipali dalla preistoria alla seconda guerra mondiale, furono quindi sottoposti a un ampio di C. Pavone, Milano 1962, pp. 341, 342, 344.
Sullo scandalo della Banca italiana di sconto vedi per tutti E. Rossi, Chi rompe non paga, in Tempo ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] Una trasformazione ulteriore, acceleratasi con la fine del secondo conflitto mondiale, ma prevista da Battista e dallo G. ancor prima istituzionale della città di Brescia, consigliere della Banca popolare, presidente dell'Automobile Club, presidente ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] rappresentante dell'imperialismo internazionale, scongiurando una rapina in banca ideata dai nemici del potere sovietico. Anche periodo prebellico, il luglio 1914 (scoppio della Prima guerra mondiale) e il tragico 1918 (pace separata di Brest-Litovsk ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] all'incarico a causa dello scoppio del primo conflitto mondiale, cui partecipò in qualità di ufficiale dopo il conseguimento classica. Al termine della guerra si impiegò presso la Banca di Roma, stabilendosi definitivamente nella capitale.
Nel 1924 ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] indipendente si rivelò palesemente anche nel corso della Prima guerra mondiale, durante la quale, come soldato, fu più volte arrestato 1931), in cui S., nel ruolo del marito cassiere di banca e pittore dilettante, che si rivela ladro, traditore e ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] nel paese di nuova residenza. Il B., oltre della banca, era anche proprietario di lodging-houses, ossia di alberghi affarismo.
Il giornale del B. con lo scoppio della guerra mondiale iniziò un'ampia opera di propaganda italiana, con servizi dall' ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] Giulietta, Tilde, Pia e Giorgio.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale questi, nato a Modena il 19 giugno 1925, si laureò in , che era entrato nel consiglio di amministrazione della Banca popolare dell'Emilia, nel 1976 ricevette l'onorificenza ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] della Bertini.
Il cinema italiano, ai primi sentori del conflitto mondiale del '14-'18, fu colpito da una profonda crisi: la "Bertini"), con partecipazione al capitale della Banca Commerciale Italiana, della Banca Italiana di Sconto e, più tardi, del ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...