IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] nei paesi del Regno Unito. Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale si è avuto un cambiamento nelle correnti di emigrazione, che si , di cui sottoscrisse l'intero capitale. Tale banca assunse i poteri e le funzioni della Commissione per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] in quanto principale ''prezzo relativo'' dell'economia mondiale, ha determinato modifiche importanti nella struttura dell'economia 3,5 marchi tedeschi, malgrado massicci interventi coordinati delle banche centrali dei paesi del Gruppo dei 10, con il ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] PIL che si aggira intorno al 19,5% di quello mondiale e con una quota del commercio mondiale che risulta di circa il 18,5%.
Il 1° anche a una politica monetaria unica da parte della Banca centrale europea. Alla stessa data, ha cessato di esistere ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] e mutuante, il quale, nel secondo caso, non è una banca ma un esportatore di beni che consegna la merce prima di m. di c. abbiano contribuito allo sviluppo dell'economia mondiale e alla ricostruzione postbellica. Negli anni recenti il sistema ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] altri mercati e sul fabbisogno di valuta per il commercio mondiale, che non può essere soddisfatto con il solo ricorso remunerazione dei depositi. Per frazionare tutti questi rischi le banche, in caso di operazioni di grosso importo, si riuniscono ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] nel settembre 1948 a 43,5 milioni. Nel novembre 1945 una delle due banche ordinarie neozelandesi, la Bank of New Zealand, è stata completamente nazionalizzata.
che poté cogliere di sorpresa il mercato mondiale, data l'assenza della Nuova Zelanda dal ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] e quelle per la pubblica istruzione (22,3 milioni).
Nel 1956, la banca di Siria e del Libano che, anche dopo la scadenza del mandato francese erano installate nel paese durante la seconda guerra mondiale. La vita politica interna è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] aeroporti e l'organizzazione di stazioni meteorologiche; l'Organizzazione mondiale della sanità (WHO) conduce la lotta contro le è per quanto riguarda la formazione professionale. La Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo ed il ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] sulla Bushroad Island, è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale. Esso gode del regime di porto franco, unico esempio si articola in tre istituti di credito. Il maggiore è la Banca di Monrovia, affiliata della First National City Bank di New ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] in virtù dell'emendamento del 1928, l'emissione fiduciaria della Banca d'Inghilterra fu autorizzata fino a 300 milioni di sterline e circa 3 di stato) nel 1940.
La seconda guerra mondiale produsse ovunque fenomeni più o meno ampî di inflazione ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...