Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] monete metalliche di nuovo conio da lire 10, 5, 2 e 1 (Italma).
Alla fine del 1947 erano in circolazione biglietti della Banca d'Italia per 722,2 miliardi (contro 18,9 nel dicembre 1938), lire militari alleate per 65,8 miliardi, e biglietti e monete ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 989)
Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO
Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] con l'estero fu duramente provato in seguito alla crisi mondiale per cui le importazioni tra il 1931 e il 1933 di 25,22 lats = 1 Lst. Al 31 dicembre 1937 i biglietti di banca e di stato in circolazione ammontavano a 109 milioni e la riserva a 77 in ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] produttore del mondo è il Brasile, il cui apporto alla produzione mondiale nel 1958 è stato del 49,4%. Il secondo produttore del of agricultural economics and statistics, Roma 1958 e 1959; Banca Nazionale del Lavoro, Il caffè, produzione e commercio, ...
Leggi Tutto
Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia.
Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] iniziava la curva discendente.
Nel corso della seconda Guerra mondiale le due opposte tendenze si invertirono, per un des Nations, Annuaire Statistique, 1942-44, Ginevra 1945; Banca d'Italia, Bollettino del Servizio Studi economici; AMMI, Metalli ...
Leggi Tutto
(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] ), di allargamento della quota del mercato automobilistico nazionale, di ricapitalizzazione attraverso l'ingresso nell'azionariato FIAT della banca libica Lafico (1976), che ne uscirà nel 1986. Nel 1986 promuove un'espansione del gruppo FIAT all ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dell'E. negli anni precedenti la prima guerra mondiale non si limitò al giornalismo e alla direzione della 'estratto; I. Einaudi, L. E. esule in terra elvetica, in Rivista del personale della Banca d'Italia, IV (1964), 4, pp. 2-12; G. Busino, L. E. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] all'umanità di oggi gravi sfide. L'organizzazione mondiale del lavoro non può più essere presa in considerazione ore settimanali). Per contro, nelle industrie tessili, nelle banche, nelle assicurazioni, nelle agenzie e nell'abbigliamento le durate ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] studente portava con sé per motivi di studio); tasse sui 'banchi' di commercio e diritti di mercato assai diversi da luogo principio della tassazione dell'utile o del bene a livello mondiale, poi, che ha esposto il soggetto residente all'imposizione ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] create in conseguenza della prima e della seconda guerra mondiale.
Negli anni cinquanta gli effetti positivi di questi riflesso, che tutti i debiti siano pagati occorre che la Banca centrale regoli la quantità di moneta in circolazione secondo precisi ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , fra il 15 e il 30%. Il volume del commercio mondiale si contrasse più del reddito, di circa un quarto, a acuta della recessione coincise con i dissesti della Creditanstalt, la prima banca d'Austria, nel maggio del 1931, e della tedesca Danat-Bank ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...