Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] , con i quali il governo statunitense aveva finanziato le spese belliche del secondo conflitto mondiale. La politica di sostegno ai corsi di tale debito, praticata dalla Banca Centrale e dal Tesoro degli Stati Uniti, continuò anche dopo la fine del ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] avviò in Germania i primi studi congiunturali tra le due guerre mondiali, riguarda due diversi campi: gli 'stimoli' e l"organismo sono acquistati (o venduti) dalle famiglie, dalle banche o dalla banca centrale: in quest'ultimo caso i riflessi sul ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] attuazione: nel volgere di pochi mesi l'aggravarsi della crisi, a livello mondiale e all'interno del paese, e la particolare situazione patrimoniale delle maggiori banche richiesero un intervento ben più esteso, su tutto il complesso dei rapporti ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] liberale fra la prima e la seconda guerra mondiale. Esse avevano però almeno due elementi in comune . Callaghan (1974-1979), durante i quali passarono in mano pubblica la Banca d'Inghilterra e l'industria del carbone (1946), le ferrovie, la ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] per partecipare come sottotenente alle operazioni della seconda guerra mondiale. Contrariamente ai desideri del senatore, che avrebbe direzione di Torino erano stati prima André Meyer e la banca Lazard e poi Cuccia e la sua Mediobanca. Suscitava ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] (v., 2002) hanno utilizzato i dati raccolti dalla Banca d'Italia nell'Indagine sui bilanci delle famiglie italiane, coorti di popolazione nate prima della seconda guerra mondiale e plausibilmente entrate nel mercato del lavoro nell'immediato ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] , invocò la necessità della concentrazione dei poteri di emissione nella Banca d'Inghilterra, ispirando così il Peel's act del 1844 canoni liberisti. Tuttavia è solo dopo la prima guerra mondiale che il liberismo - sia come dottrina, sia come prassi ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] . Se la quantità di credito messa a disposizione dalle banche è esattamente pari alla quantità di risparmio che si è Arcelli, M., Micossi, S., Risparmio e investimento nell'economia mondiale e la collocazione dell'Italia, in "Economia Italiana", 1992 ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] quote tra Comit e Paribas dopo la seconda guerra mondiale. Si veda anche Mediobanca, Relazioni di bilancio Mediobanca e il capitalismo italiano, Milano 1995; M. De Cecco - G. Ferri, Le banche d’affari in Italia, Bologna 1996, pp. 42-47, 61, 95-119; F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] lo studioso ha dato dell’azione esercitata dal primo conflitto mondiale, di cui è stato attento osservatore, sull’EEG. ., p. 3); si dichiara favorevole all’unicità della banca d’emissione quale forma organizzativa ottimale per «fronteggiare i bisogni ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...