• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [1554]
Economia [408]
Geografia [245]
Storia [288]
Biografie [368]
Geografia umana ed economica [173]
Diritto [152]
Scienze politiche [146]
Storia per continenti e paesi [115]
Arti visive [100]
Temi generali [77]

CIAD

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] progetto, che prevede anche la costruzione di una raffineria nei pressi di N'djamena, sarà finanziato dalla Banca Mondiale e dalla Banca africana di sviluppo. Attualmente l'attività mineraria è limitata all'estrazione di carbonato di sodio, ritrovato ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA AFRICANA DI SVILUPPO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CARBONATO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAD (13)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342) Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] . La speranza di vita alla nascita è di 54 anni per i maschi e di 58 per le femmine. Secondo le stime della Banca Mondiale il reddito pro capite ammonta (1988) a 1010 dollari. Il quadro economico del C. è in costante evoluzione. Nel corso degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (1)
Mostra Tutti

MALI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mali Paolo Migliorini e Francesca Socrate ' (App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] delle alleanze fra i partiti, alla sospensione degli aiuti finanziari da parte del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale, e infine, nel gennaio 1994, alla svalutazione del 50% del franco CFA (Communauté Financière Africaine: la moneta ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – ENERGIA ELETTRICA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALI (11)
Mostra Tutti

EMIRATI ARABI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 687) Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] . Condizioni economiche. - Con un reddito pro capite di quasi 20.000 dollari all'anno (1990, secondo le stime effettuate dalla Banca mondiale), gli E.A.U. si collocano ai primi posti nella graduatoria dei paesi più ricchi del mondo, anche se nella ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – BACINO DI CARENAGGIO – REDDITO NAZIONALE – PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIRATI ARABI UNITI (9)
Mostra Tutti

BENIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250) Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] della forza lavoro, ma contribuiva con meno del 50% alla formazione del PIL. Il reddito medio pro capite, secondo la Banca Mondiale, si aggirava intorno ai 340 dollari (1988), mentre il B. risultava indebitato per oltre in miliardo di dollari. Già da ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE – BANCA MONDIALE – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIN (13)
Mostra Tutti

HONG KONG

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HONG KONG * Lionello Lanciotti Guido Zucconi (XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137) Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] , favorito dalla possibilità di acquisti vantaggiosi: nel 1991 ha contato su 6.032.000 ospiti. Nel 1990 stime della Banca mondiale attribuivano un reddito pro capite di 11.500 dollari. Storia. - Negli ultimi anni, avvicinandosi anche lo scadere dell ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BILANCIA COMMERCIALE – BANCA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – BANK OF CHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG KONG (7)
Mostra Tutti

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258) La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] q), mais (810.000 q), patate (500.000 q). L'attività zootecnica, incrementata, riguarda yak, pecore e capre. Secondo i dati della Banca Mondiale il B. è uno dei paesi più poveri del mondo, con un reddito pro capite inferiore a 200 dollari USA (1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – BANCA MONDIALE – NAZIONI UNITE – NUOVA DELHI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHUTAN (12)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica Popolare del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511) Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] trasformato in carta e cellulosa in 15 stabilimenti costruiti grazie a investimenti stranieri e all'intervento della Banca Mondiale. L'attività estrattiva interessa soprattutto la fascia oceanica costiera, dove 26 piattaforme off-shore estraggono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SETTORE TERZIARIO – BANCA MONDIALE – POINTE NOIRE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica Popolare del (10)
Mostra Tutti

SALOMONE, Isole

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALOMONE, Isole (XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260) La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] della popolazione è stato pari al 2,9%. Il prodotto nazionale lordo pro capite nel 1991 è stato valutato dalla Banca Mondiale intorno ai 560 dollari USA. L'agricoltura (inclusa caccia, foresta e pesca) occupa circa il 28,8% della popolazione attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLA GUADALCANAL – BANCA MONDIALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Isole (12)
Mostra Tutti

Vita, qualità della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vita, qualità della Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] a identificare la seconda con la prima. Per molti anni il principale dato stimato dalle organizzazioni internazionali (per es., dalla Banca mondiale) è stato il PIL realizzato da un Paese (o da una regione) in un determinato periodo (un anno). Il PIL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – UNDP – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita, qualità della (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
anti-Fmi
anti-Fmi s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali