Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] per trasportare il bulbo, prelevato altrove, all'ospedale o alla banca degli occhi in cui la cornea può poi essere preparata e l'impianto cocleare), che William House comunicò al Congresso mondiale di Venezia del 1973. I primi risultati suscitarono un ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] d'Europa è stato fondato subito dopo la seconda guerra mondiale per unire tutti i paesi europei sotto l'egida delle soltanto dal marito della donna o da un donatore anonimo attraverso la banca del seme;
4) entrambi i coniugi devono dare il proprio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] il trattamento dei campioni tessutali così come per la banca dei tessuti. Questa avanzata tecnologia dovrebbe in futuro bellici delle due guerre mondiali. Una esplosione nel porto di Bari durante la Seconda guerra mondiale e l'esposizione dei marinai ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] periodici specializzati e sulla stampa quotidiana. Tale interesse mondiale per la bioetica ha trovato la sua espressione , più intelligenti?"
Alcune cliniche per la fertilità e banche di seme maschile per l'inseminazione artificiale già promettono ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] sembra che sarà opportuno integrarle in una sorta di banca dati ‛virtuale', unificando i protocolli di interrogazione e delle varie zone del pianeta.
Sfortunatamente, mentre la popolazione mondiale dal 1950 a oggi è cresciuta da 2,5 a 5 ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] Tutto è cominciato negli anni intorno alla Seconda guerra mondiale, quando si è ottenuta la prima dimostrazione che volta che questo sarà necessario, basterà andare a cercare nella banca dati del genoma la sequenza del frammento di DNA corrispondente ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] malattia. Oltre al ruolo dominante nella pandemia mondiale, i ceppi R5 sono quasi universalmente trasmessi nei centri germinativi linfonodali la cui funzione è di conservare una 'banca' di antigeni e di virus in configurazione nativa (cioè intatti), ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] e auspica una legge in materia è l’oncologo di fama mondiale Umberto Veronesi, che a questo tema ha dedicato, oltre a che, una volta compilato, custodisce a casa propria o in banca. Nella popolazione è ben presente la consapevolezza della sua utilità ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] di popolazioni anche molto vaste. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) fornisce la seguente definizione articoli scientifici pubblicati sulle MCA e indicizzati nella principale banca dati della letteratura scientifica in campo biomedico (la ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] nell’Università di Napoli, in La nipiologia, V (1919), 3-4, pp. 130-134). Si era, allora, nel pieno del primo conflitto mondiale, a cui Cacace prese parte con il grado di capitano e poi di maggiore medico dirigendo, dal 1916 al 1918, la sezione ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...