NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] dei Rozzi diSiena nel secolo XVI, I, Firenze 1882, p. 434; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell’arte senese, Sienadi Cristo nel sepolcro, in La sede storica del MontedeiPaschidiSiena, a cura di F. Gurrieri et al., Siena ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] consigliere della Banca toscana di cui fu poi, dal marzo 1955 alla morte, presidente del consiglio di amministrazione.
Durante la sua presidenza l’istituto – che dal 1930 aveva il MontedeiPaschidiSiena come azionista di riferimento – conseguì ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] dell’eclettismo. L’intervento del P., in La sede storica del MontedeiPaschidiSiena, a cura di F. Gurrieri et al., Siena 1988, pp. 129-145; Siena tra purismo e liberty (catal., Siena), Milano 1988, p. 81 e passim; G. Mazzoni, Luigi Mussini e ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] la creazione dibanchedi credito fondiario alle quali preferiva «Montidi prestanza» (Dubbi intorno alla utilità delle istituzioni di credito fondiario in Toscana, 1854, in Discorsi..., p. 32) sul modello del MontedeiPaschidiSiena.
Nel biennio ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] rapporti scientifici a livello internazionale.
Ultima fatica del M. fu l’organizzazione di una mostra di storia della banca in occasione del quinto centenario del MontedeipaschidiSiena, svoltasi in palazzo Salimbeni dal 17 sett. al 10 dic. 1972 ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] nella vita economica e finanziaria. Dal 3 luglio 1947 al 7 luglio 1955 ricoprì la carica di presidente della deputazione del MontedeiPaschidiSiena; consigliere della Banca toscana dal 27 sett. 1947, ne divenne presidente fino al 26 marzo 1955 (da ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] MontedeiPaschidiSiena, e il 10 ag. 1916 fu chiamato a reggere la carica di provveditore, o direttore generale, dibanche italiane. Le nuove caratteristiche assunte dal MontedeiPaschi permisero di inquadrarlo fra gli istituti di credito di ...
Leggi Tutto
catto-massonico
agg. Che segue gli orientamenti del mondo cattolico e appartiene ad ambienti massonici.
• E hanno cominciato a circolare dietrologie sulla costruzione di un nuovo blocco di potere catto-confindustriale [...] ? (Alberto Statera, Repubblica, 29 novembre 2013, p. 1, Prima pagina) • C’erano le banche e c’erano i potentati locali che le controllavano: il MontedeiPaschidiSiena ancorato al pentapartito prima e agli eredi locali del Pci poi, la Cassa ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 1926, 188 casse su 189) e principalmente la Cassa di risparmio di Bologna, il MontedeiPaschi, la Cassa di risparmio del Bancodi Napoli e quella del Bancodi Sicilia, la Cassa di risparmio di Roma, quella della Marca Trevigiana e infine la Cassa ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza
Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] istituti di vigilanza siano rimasti inattivi in concomitanza con le vicende del MontedeiPaschi.
La Banca d banca senese e della fondazione Montepaschi, azionista di riferimento i cui amministratori sono in gran parte espressi dal Comune diSiena ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...