LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] generale della Bancanazionale nel Regnod'Italia e, per breve tempo, anche della Bancad'Italia, con il . De Carli - A. De' Stefani, ibid. 1966; La diffusione del credito e le banche popolari, a cura di P. Pecorari, Venezia 1997.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] di Aurelio, segretario generale della Bancanazionale nel Regno e primo vicedirettore generale della Bancad'Italia.
Fonti e Bibl.: Le poche notizie sulle origini della famiglia G. sono reperibili in Arch. stor. del Comune di Genova, Registri di ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] Banca di Genova e la Banca di Torino, fondendosi, diedero vita alla BancaNazionale nel Regnod’Italia, embrione della futura Bancad’Italia dell’economia ligure e nella costruzione delRegnod’Italia, superata la congiuntura critica dei primi ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] du Vesuve (nata nel 1879).
Fu altresì reggente e vicepresidente del Consiglio di reggenza della sede di Napoli della BancaNazionale nel Regnod’Italia tra il 1884 e il 1893, e membro del Consiglio superiore, dal 1890 al 1893, anno in cui si ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] delle risorse idriche nel Veneto, Società per il porto industriale di Venezia) e del consiglio superiore della Bancanazionale nel Regnod'Italia (dal 1893 Bancad’Italia).
Pur non dedicandosi a un carriera politica vera e propria (al contrario ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] della filiale di Alessandria della Bancanazionale nel Regnod'Italia, nonché importante azionista della Società generale di credito mobiliare e consigliere della Società per la vendita di beni delRegnod'Italia.
Il F., conseguita la laurea in ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] della Bancanazionale nel Regnod’Italia – progenitrice della Bancad’Italia – divenendo poi censore nel 1892 e reggente nel 1894; e fu anche consigliere della Compagnia di assicurazione contro i danni degli incendi, della Banca di Torino e poi del ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] , fu assunto ventenne dalla Bancanazionale nel Regnod'Italia, sede di Bari, come volontario, e poi applicato di 4ª classe. Sposatosi con Emilia Capponi nel 1890, ebbe cinque figli. Nel 1902 (dopo che la legge del 1893 ebbe sancito la fusione ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] carriera di Pavoncelli fu rappresentato dal legame con la Bancad’Italia risalente alla nascita di questa nel 1894: subentrando al ruolo del padre nella ex Bancanazionale nel Regnod’Italia (l’istituto predecessore nonché il perno principale sul ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] scevra di certe chiusure tipiche del clima culturale delRegno e delle sue rivalità provinciali. stato scritto basandosi sull'esperienza della banca di Rionero, la relazione dell Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia), ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...