DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] nazionali. Già prima del '48 aveva scritto delle grandi trasformazioni che avrebbero portato le ferrovie in tutta la penisola (Delle strade ferrate italiane, massime per rispetto alle presenti condizioni del Mediterraneo..., in Il Gran Sasso d'Italia ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] per conseguenza di questa lettera ch'ebbe luogo il convegno di Plombières, il trattato d'alleanza e la guerra".
Scoppiato il conflitto in Italia, due figli del B. si arruolarono nell'esercito piemontese; e quando, concluso l'armistizio di Villafranca ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Bancadel movimento sindacale cattolico. Non s'inserì, invece, nel nascente Partito popolare italiano (PPI), verso il quale mantenne sempre, anche in anni successivi, un giudizio critico. Al contempo, militò nelle file dell'Unione nazionaledel "Regnod ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] politica imperialista e nazionalistadel regime: la Bancad'Italia, Archivio Azzolini, cart. 5, f. Corrispondenza con il ministero degli Scambi e delle Valute; cart. 25, f. G. F.; L. Zani, Il trasferimento al Nord degli organi direttivi delBanco ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] del re del Montenegro Nikola Petrović Njegoš, per visitare il piccolo Regno il principio di nazionalità per risolvere le della Banca commerciale italiana all'inizio del 1913 d'Italia, commendatore dell'Ordine della Stella d'Italia). Con la nascita del ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] del servizio di Tesoreria alle quattro maggiori banchedelRegno, la BancaNazionale, la Banca Toscana, il Banco di Napoli e il Banco cui si accusava il ministro del Tesoro di violare la legge per favorire la Bancad'Italia, cui era stata concessa la ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] d.g. con il quale si invitava il governo a non eseguire il decreto del 23 ott. 1865, che affidava il servizio di tesoreria alla Bancanazionaledel 1849 (Un episodio del Risorgimento italiano, Firenze 1875), la guerra del Indicem; Il Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] la connessa Banca artistico-operaia, delRegno di Francia ad Enrico VIII d 1951; Il Giornale d'Italia, 27 ott. 1951; e La Gazzetta del popolo (Torino), 31 pp. 6- 19; G. De Rosa, Iconservatori nazionali, Brescia 1962, passim; O.Majolo Molinari, La stampa ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] Regno àakdo e l'Egitto, fondando nel contempo con un socio a Firenze una piccola banca, costruzione di ponti sulle strade nazionali; votò a favore dell Ebrei d'Italia, Livorno 1950, p. 185; A. Riggio, Riflessi del Risorg. a Tunisi, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] confusione e il disordine che regna in quasi tutti i dicasteri... Bancanazionale, di cui divenne uno dei maggiori finanziatori.
Morto, nel novembre del 1871, il senatore Guardabassi, sul D Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale, Roma 1973, ad ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...