COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] di aver nominato governatore della banca B. Tanlongo, cui italiano.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca nazionale, Archivio Colajanni. Sulle opere del C., di cui dà una bibliografia essenziale, cfr. Il divenire sociale, a cura di G. Conti, Roma s. d ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] carceri delRegno (Massa del nesso fra moderno capitalismo industriale e antifascismo, coinvolgendo gli uffici studi di aziende e banche, tra cui quello della Bancad’Italia.
Nell’immediato dopoguerra, Parri si ritrovò al centro della vita nazionale ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] tuttavia a far parte del consiglio d'amministrazione e ad avere influenza determinante nella conduzione anche tecnica.
In realtà il Cotonificio Cantoni risentiva della crisi che nel 1873-74, a seguito del crollo della Bancaitalo-germanica e di una ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Credito italiano, Notizie statistiche sulle principali società italiane per azioni quotate nelle borse delRegno, Venezia s.d. [1963], pp. VIII, XV, 27; Il governo dei CLN nel Veneto. Verbali del Comitato di liberazione nazionale regionale veneto ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] proclamava il debito pubblico "nazionale e inviolabile"; appoggiò il progetto di autorizzare la Banca Romana ad una emissione sociali poverissime si contrappone una "aristocrazia del denaro", vero "flagello d'Italia", le cui attività speculative l' ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore delRegno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] d’Italia, 21 aprile 1914), interpretò la guerra come lotta di indipendenza dalla Germania che, per tramite di giolittiani e socialisti, avrebbe tenuto in pugno banca, stampa e parlamento (Idea nazionale di Pantaleoni a favore del fascismo e più in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] bancodelRegno richiamarono a sud l'attenzione di Firenze. Negli ultimi mesi deld'archibugio: "fine, per la ignobiltà del luogo e per la piccola importanza della cosa, non conveniente alle sue virtù" (Guicciardini, Storia d'Italia Bibl. nazionale, II ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] delle prime guerre per l'indipendenza d'Italia,Roma 1930; La formazione e l'opera della banca di emissione nel Regno di Sardegna dalla restaurazione al 1859, in Rivista bancaria,1933; La crisi economica del 1853-54nel Regno di Sardegna,in Riv. di ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] scientifici.
Un certo nazionalismo, di cui alcuni dei biografi delD. non sembrano del tutto immuni, ha D. presentò all'Esposizione di Torino, per il cinquantenario della nascita delRegno, un grandioso plastico d'Italia al 100.000, costruito da D ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] 'ingresso nel Convitto nazionale di Fano (ed del C. in N. Quilici, Fine di secolo. BancaItalia (1849-1925), Milano 1973, ad Indicem. Sul C. storico: P. Zama, A. C. e la sua opera "Il regnod'Umberto I" (nel centenario della nascita), in Rass. st. d ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...