FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] entrò nella banca di uno del F. si rivelò concretamente. Si era interessato ai metodi per l'estrazione dello zucchero da prodotti nazionalidelRegno e nel periodo in cui Firenze fu capitale d'Italia fu assiduo alle sedute del Senato, e al tempo del ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] con il Confalonieri (la Banca Ciani fu finanziatrice, dei Regnoitalico, a c. di T. Casini, Roma 1897, pp. 17, 32, 156; Ed. nazionale degli scritti , pp. 32, 95; D. Spadoni, Milano e la congiura del 1814 per l'indipendenza ital., Modena 1937, I, pp ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] Indicem; Carteggio politico inedito di M. Castelli con D. Buffa (1851-1854), a cura di E. Costa, Santena 1968, p. 225; La Guardia Nazionale e le cose presenti, Genova 1849, p. 18; C. Arrighi, I 450deputati del presente, Milano 1865, V, pp. 148-149; A ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] del Museo archeologico nazionale di Napoli, redigendone la guida (Il Museo Nazionaledel museo di Tripoli, ritirati dalla succursale tripolina della Bancad’Italiadel passato. Archeologia e politica in Libia dall’amministrazione alleata al regno di ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] , Partito nazionale fascista. Federazione di Torino, bb. 944, f. 5190; 509, f. 51248; 560, f. 34752; Roma, Arch. storico del Senato della Repubblica, Segreteria, Fascicoli personali senatori delRegno, f. 1272; Arch. storico della Bancad'Italia ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] di esaminare congiuntamente i due progetti Cavour per l'affidamento del servizio di tesoreria generale dello Stato alla Bancanazionale sarda, e per l'istituzione di una Banca di sconto in Sardegna. La relazione, esposta dal Giulio, condusse ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] far parte della commissione riformatrice del diritto delRegno e pubblicò anche un Ultime cure d'Italia. Studii finanziari pratici sul bilancio italiano e proposte Rodolfo, consigliere delBanco). L'opposizione alla Bancanazionale, cavallo di ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] del XVII congresso nazionaledel Partito socialista italiano ai tragici fatti d'Ungheria.
Lasciò del mondo del lavoro in Italia, Roma 1948; Quel dannato marzo '43, Milano-Roma 1962; Il regno di Badoglio, ibid. 1963; Il socialismo italiano ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] critici liberali.
Nell’ottobre 1847 la svolta liberal-nazionale di Carlo Alberto lo pensionò. Fu creato senatore pp. 187-194; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori delRegno di Sardegna, sub voce, http ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] . Nelle prime elezioni, dopo la proclamazione delRegno, fu eletto nelle liste liberali consigliere comunale primo dell'Italia unita, dopo 15 anni d'interruzione) per discutere sulla validità del mutuo soccorso come strumento d'elevazione economica ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...