PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] il 12 marzo 1861, cinque giorni prima della proclamazione delRegnod’Italia. Il 1° aprile Pacoret de Saint-Bon sbarcò; /deputati); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d'Italia, II, Senatori dell'Italia liberale, ad nomen ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] nazionale e nel 1893 all’Associazione politica nazionaledel Trentino, nuova denominazione del scoperta di un furto alla Banca cooperativa di Trento, che offerte di ricoprire la carica di senatore delRegnod’Italia, ma declinò anche l’invito di Giovan ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] dalla Banca romana. delRegnod'Italia, Roma 1978, pp. 64, 182, 203, 205; A. Moscati, I ministri delRegnod'Italiaitaliano, Torino 1960, VI, p. 1039; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 431; Enc. biogr. e bibliogr. ital ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] pesarese Gioacchino Albertini. Per il teatro Nazionale compose Ero e Leandro (1782), Italia, forte di un patrimonio che gli avrebbe permesso un’esistenza agiata; ma nel fallimento della banca l’ex viceré delRegnod’Italia Eugenio di Beauharnais e ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] con la nomina a consigliere delBanco di Napoli di Miraglia, membro di giuria nelle maggiori esposizioni nazionali e internazionali (a Milano nel 1906 degli insigniti di onoreficenze cavalleresche delRegnod'Italia, di ordini equestri pontifici, ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] industrie. Organo degli interessi economici delRegnod'Italia.
Nelle sue pagine, cui collaboravano della Bancadel piccolo commercio di Roma tenuta il 24 ott. 1870 (ibid. s.d.).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Museo centrale del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] scandalo della Banca romana, il del G. tra i candidati della lista nazionale nelle elezioni del 1924. Soltanto il 2 marzo 1929 ottenne un parziale risarcimento dal fascismo con l'agognata nomina a senatore delRegno e prefetti delRegnod'Italia, Roma ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] banca. dei maggiori artefici dell'unità nazionale sotto i Savoia.
Si d'Europa e specialmente delregnod'Italia. Studi, Firenze 1867; L'elettorato e l'istruzione obbligatoria in Italia: studi, Messina 1885; Di G. La Farina e del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] del Consiglio dipartimentale di Arezzo, e poi gonfaloniere di Cortona.
Trasferita la capitale delRegnod'Italia 1881) della Banca mutua popolare di Cortona (poi Banca popolare di Firenze 1988, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] banca italiana con ramificazioni all'estero per incrementare i rapporti economici con i paesi dell'America Latina (L'Italianazionale combattenti e reduci. Membro del direttorio del Stato, alti magistrati e prefetti delRegnod'Italia, Roma 1989, p. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...