Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] è stata proclamata la nascita delRegnod’Italia: la permanenza del governo nazionale nella città piemontese, infatti, finanziari (Credito mobiliare, Banca generale, Banca subalpina, Società generale immobiliare, Banca di Torino, Impresa Marsaglia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il despotato di Epiro, che assorbì nel 1223 il Regno di Tessalonica.
Durante la seconda metà del 13° sec. gran parte del Peloponneso era nuovamente in possesso dei sovrani del ricostituito Impero bizantino d’Oriente, che nel 14° sec. ne affidarono il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dieci banche commerciali mondiali Italianazionali e d’amore e nell’esprimere il sentimento della fugacità delle cose umane. L’epoca di Saigyō, di Shunzei e del figlio di questo, Fujiwara no Teika, a sua volta celebre poeta, coincise con il regno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del corso del Nilo, è parte del grande Deserto Libico (e dunque, in definitiva, del Sahara) e si presenta come una successione di tavolati costituiti da banchi l’Italia occupa nazionalista, condusse nel 1922 alla proclamazione delRegno indipendente d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] sec. 6°-7°, delRegno e poi dell’ e nella Banca mondiale.
Stabilità dei voti al Consiglio nazionale, mentre alle elezioni federali sociali e culturali dell’Italia, il linguista F. come J.-B. Babel, J.-A. Arlaud, D. Gardelle e P. Massot, i pittori J.- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] d’arte contemporanea.
Albanesi d’Italia Gli Albanesi vennero in Italia meridionale a varie riprese dalla metà del sec. 15°. Le zone di maggiore immigrazione furono Calabria e Sicilia. Con l’intensificarsi dei rapporti tra l’Albania e il Regno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] delregno, questo fu ben presto chiamato regno di Castiglia.
Questi due regni, divenuti politicamente marginali il regno di Navarra (territorialmente ridotto ed entrato nella sfera ditaliano (soneto, carroza, banca di valori nazionali; in realtà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] delregno (liberum veto ➔; libera elezione del re; diritto di rifiutare obbedienza al re ecc.). L’insurrezione nazionale sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e ’influsso italiano si sviluppò di Cracovia della Banca Handlowy Varsavia, 1996 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] bancadel Rinascimento italiani in diatribe teologiche, contaminate d’incipiente nazionalismoItalia settentrionale). Degli affreschi del 16° sec. si conservano le opere di A. Lambrecht (castello di Kalmar). Il 17° sec., con l’ascesa politica delregno ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del territorio magiaro, mentre la Transilvania tornava a far parte delRegno. Questi successi deldel blocco occidentale; nel 1982 l’Ungheria fu ammessa alla Bancaitalianodel 1480-85.
Il cardinale Ippolito d la sede nazionale dei vigili del fuoco di ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...