PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] podesta-18320526#nav (20 luglio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9. senato.it/web/senregno.nsf/P_Regno?OpenPage (20 luglio 2015). Per il ruolo di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] il D. venne eletto nel 1929 deputato per la XXVIII legislatura nel collegio di Como; fu confermato nel 1934 (XXIX legislatura) e l'8 apr. 1939 fu nominato senatore delRegno.
Nel 1934 - oltre ad essere consigliere della Federazione nazionale fascista ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] , di cui fu membro dal 1870.
A 59 anni, sulle orme del fratello Francesco tra i fondatori della Banca di Genova, prima banca di sconto e di emissione (poi BancaNazionale, poi futura Bancad’Italia), fu coinvolto in iniziative finanziare di rilievo ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] dei Mille del 1860 lasciò la Marina delRegno delle Due . Micali Baratelli, La Marina militare italiana nella vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, pp. 233, 266 del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] il C. era stato nominato membro del consiglio di reggenza della sede di Torino della Bancanazionale, e dal 1891 membro del consiglio superiore dell'istituto. Alla costituzione, avvenuta nel 1893, della Bancad'Italia il C. entrò anche nel Consiglio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] i fuorusciti nel Regno. A guerra finita d'Italia (1949, n. 9) pubblicherà l'articolo Goethe in Italia. Nel bicentenario della nascita. Acquarelli e disegni del viaggio in Italia.
Il1º luglio 1941 era entrato a fare parte dell'ufficio studi della Banca ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] aprile 1927, pp. 163-170; La visita del duce alle miniere di Cogne in Val d'Aosta, in L'ala d'Italia, VIII (1929), n. 1-2, pp. 42 s.; A. Bei, Il vasto impianto di arricchimento delle antraciti nazionali, in Il Popolo d'Italia, 24 sett. 1932, p. 5; [L ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] alla Bancanazionale (si oppose costantemente al corso legale dei biglietti emessi dalla Banca), dimostrò ital. 1815-1830, Roma 1962, ad Indicem; Storia del Parlamento ital., I-IV, Palermo 1963-66, ad Indices;C. Pischedda, Elez. polit. nel Regno ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] Banca italiana di sconto (1925). Si trattava di individuare le origini amministrative e contabili, attraverso i bilanci, del noto dissesto che aveva rappresentato, per l'ItaliadelRegno. Al Senato approvò entusiasticamente l'impresa d'Etiopia ...
Leggi Tutto
ALVISI, Giuseppe Giacomo
Aldo Stella
Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825.
Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] e il Senato delRegno (note e documenti), Roma 1893; G. Pasolini-Zanelli, Il senatore Giuseppe Giacomo Alvisi, Castelfranco Veneto 1894; M. Quilici, Banca Romana, Milano-Verona 1935, pp. 61-65, 366 s. e passim; M. Rosi, Diz. del Risorg. nazionale, II ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...