TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] e banchinel 1931, oltre1/3 (37.707) erano nati in Italia e di questi 32.056 erano Siciliani (compresi quelli di Pantelleria), 2979 erano Sardi e il resto delle provincie continentali del regno. Legata alla madrepatria dal forte sentimento nazionale ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] 'economia nazionale. In base al decr.-legge 3 dicembre 1922, n. 1702, gl'istituti esercenti il credito fondiario nelregno possono Bancanazionale del lavoro. Vi sono poi gl'istituti in liquidazione della Bancanazionale (ora d'Italia) e dei Banchi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] il prodotto è ceduto nel mercato nazionale (valendosi dei dazî 1926, n. 204, è stato accordato alla sola Bancad'Italia. D'altra parte lo stato, che dà il monopolio fiscale è un'eredità che il regnod'Italia ebbe da tutti gli stati preesistenti all ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] 15 (1992), n. 1; Bancad'Italia, Note sull'andamento dell'economia che nel decennio successivo ha visto il Museo Nazionale del tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra Granducato e Regnod'Italia, Firenze 1993; A.M. Giusti, Pietre Dure, Torino ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] dello stato, di una banca, di una determinata azienda commerciale fino al 1876 e fu illustrato da Vittorio Ellena nel suo studio La statistica di alcune industrie italiane Regnod'Italia e aggiornata poi a cura del Ministero dell'economia nazionale ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] piena ed intera del Regnod'Italia. Il re d'Italia assunse per sé nel campo del negus Mika'ēl. Morto Matteo, il 4 dicembre 1926, si manifestò nell'elemento modernista e nazionalistaBancad'Italia in Addis Abeba. Altre filiali della stessa e del Banco ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] realizzare una banca dati a Piaggio), il Consiglio nazionale delle ricerche, la Regnod’Italia Mercure, affondato nella battaglia di Grado del 1812. Le campagne subacquee al largo di Punta Tagliamento hanno avuto inizio nel 2004 e sono terminate nel ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] nelregno, nel 1870. Le cinque zecche rimaste dopo il 1861 e le due rimaste dopo il 1870 furono tenute in appalto fino al 1874 dalla BancaNazionaled'orfèvrerie, Parigi 1810; G. Carli-Rubbi, Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia ...
Leggi Tutto
Einaudi, Luigi
Economista, storico, giornalista, banchiere centrale, statista (Carrù 1874 - Roma 1961). Nel 1902 ottenne la cattedra di scienza delle finanze a Pisa, poi insegnò a Torino e infine a Milano, [...] nominato governatore della Bancad’Italia (➔). Nel 1947, entrò nel quarto governo De Gasperi, prima come ministro delle Finanze, poi come ministro del Bilancio. Svolse anche una rilevante azione parlamentare, alla Consulta nazionale e all’Assemblea ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] legame con la Banca Rothschild, obiettivo che direzione del movimento nazionale, concepì e Regno di Sardegna in Regnod’Italia, facendo proclamare Vittorio Emanuele II re d’Italia, il 17 marzo 1861. Rimaneva irrisolta la «questione romana». Nel ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...