COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] nazionale esperienza d. Banca Commerc. Ital., Regnod'Italia, VI, Roma 1976, pp. 169-186; M. Sagrestani, Italia di fine secolo. La lotta politico-parlamentare..., Bologna 1976, ad Ind.; G. Mori, Le guerre parallele. L'industria elettrica in Italianel ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] al Regnod’Italia, neld. legisl. 14 dic. 1947 nr. 1577, la cosiddetta legge Basevi, che dava una prima importate attuazione al dettato costituzionale. Infatti, tra le varie disposizioni, da una parte prevedeva l’istituzione presso la Bancanazionale ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Quintino Sella, lo nominò consigliere della Corte dei conti del Regnod'Italia, insediata il 1º ott. 1862.
Aveva inizio un periodo Scialoja nel precedente gabinetto Ricasoli), "poscia colla BancaNazionale e il Credito Mobiliare italiano, infine ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Banca commerciale italiana. del Credito italiano e del Banco di Roma, istituti che, con la riforma del 1936, assunsero la qualifica di banche di interesse nazionale. Nel fonti: Calendario Generale del Regnod'Italia, ad annos; Annuario parlamentare ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] di tesoreria, un progetto di fusione della Banca toscana con la Bancanazionale, e infine un prestito obbligatorio di 320 breve studio Sulle condizioni finanziarie del Regnod'Italia alla fine del 1878, edito a Firenze nel '79, con il quale intese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] , alla ‘grande dicotomia’ liberale privato/pubblico).
L’avvenuta rigenerazione nazionale, infatti, una volta ‘mondificatasi’ politicamente nell’Unità del Regnod’Italia e nella faticosa costruzione delle sue strutture giuridico-amministrative, si ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] italiano, cui era collegato il progetto di un'edizione nazionale delle opere di Dante.
Nel carta geografica del Regnod'Italia.
A questa oltranza del L. vanno ricordati il volume promosso dalla Banca Toscana, C. Collodi, lo spazio delle meraviglie, ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Lucania), stazionò in molte carceri del Regno (Massa, Savona, Civitavecchia, Roma e di aziende e banche, tra cui quello della Banca commerciale italiana ( nel Sud d’Italia.
Nell’immediato dopoguerra, Parri si ritrovò al centro della vita nazionale ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] nell'età della Destra, Torino 1962, ad Indicem; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, Salerno 1964, pp. 60-68 e bibl.; E. Guaita, Alle origini del capitalismo industriale italiano: la nascita della Terni, in Studi storici, XI (1970), pp. 292-312 ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] democratica nazionalenel 1946 e successivamente l'ingresso nel partito liberale del gruppo di monarchici guidati da E. Selvaggi. Nel contempo del Regnod'Italia (in Atti del XL congresso di storia del Risorgimento, Roma 1963, pp. 93-182), nel quale ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...