Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africaorientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] Unite, 2004) a 6,8 milioni di ab. secondo il Somalia Watching Brief, uno strumento utilizzato dalla Banca mondiale per monitorare l'evoluzione socioeconomica dei Paesi in situazioni di conflitto o di postconflitto.
Nel 1991, dopo la caduta del regime ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] fondo della rada verso l'imboccatura di essa, divide per ferrovia ai bacini d'evaporazione. Ad Abd el Cader infine si trovano la stazione radiotelegrafica e gli stabilimenti delle pescherie dell'AfricaOrientale ed è gestito dalla Banca d'Italia. La ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] che raccoglierà l'acqua necessaria perl'irrigazione di orientale (Basso Flumendosa e Sarrabus) circa 5500 ha. di terreno sono in corso di sistemazione.
Nella provincia di Nuoro, in gran parte montuosa, ll'occupazione dell'Africa settentrionale l ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] e su tutta l'area orientale dell'isola. La Banca Mondiale attribuiscono al paese un PIL pro capite di 210 dollari nel 1991) e l'agricoltura contribuisce alla sua formazione per circa un terzo (ma occupa quasi l Indiano e in Africa. La difficile ...
Leggi Tutto
MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] , con numerosi edifici, quali il teatro, la Banca d'Italia, la stazione ferroviaria e la cattedrale, L'occupazione portoghese delle regioni finitime dell'Africaorientale e la non sicurezza delle vie marittime per i Musulmani furono un fiero colpo per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africaorientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] uno dei Paesi più poveri dell'Africa e del mondo intero. La drammatica del caffè (principale risorsa perl'esportazione) ha conosciuto un costante energetiche. Nel 2003, secondo le stime della Banca mondiale, il reddito pro capite era di circa ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] orientale e 2.041.548 in Europa occidentale.
Nel 1940 vi erano già negli Stati Uniti 4.228.000 Ebrei, e le dimensioni di questa comunità continuarono a crescere, sia per le ulteriori immigrazioni, sia perlbanca sarebbe stata quindi l dell'Africa del ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] 114 per i quadri superiori e di 523 per i l'Africa oppone l'ostacolo (reale o presunto che sia) del suo clima, e l'Asia quello della sua densità di popolazione, è soprattutto lOrientale hanno fortemente indebolito la popolazione e ll'oro di una banca ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] cittadini dell’Europa orientale di fede ebraica della Banca mondiale ha perl’accettazione di tutte le parti in conflitto del Global Political Agreement. Il Sudafrica si proietta nel mondo multipolare sia come portavoce del continente africano ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di 25.000 franchi depositati presso la Banca di Francia. Somme enormi.
Zimmy, soprannominato Singapore per il taglio degli occhi all'orientale; è lui di poche parole, ma parla con gli occhi. L'Africa gli ha dato qualcosa di misterioso, di affascinante ...
Leggi Tutto