I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] per tentare di adattare l'offerta e di ridurre gli acquisti sui mercati orientali. Così pure per quanto riguardava l dall'India all'Indonesia, mentre in Africa se ne trova una varietà meno aveva con Hans Roch. Il banchiere, che si trovava in piazza ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] bancaorientale. L'area geografica che nell'Africa occidentale è riportata con il tratteggio più chiaro definisce una regione che, da 5.000 a 4.000 anni fa, fu probabilmente critica per la diffusione iniziale dell'agricoltura in Africa, e anche perl ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] nell'Africa centromeridionale, l'aggiunta di nuovi atti normativi- il diritto bizantino, che da Costantinopoli penetrò nei Balcani, poi in Ucraina e in Russia. Ma questo contributo bizantino alla storia giuridica dell'Europa orientale può qui, per ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] il cui vertice - la banca centrale - è ormai in 'altro costituiscano un male in sé perl'economia, è un'idea erronea. Africa e dell'Asia, e in zone più ristrette dell'America Latina. Per Sovietica e dell'Europa orientale si discute sulla necessità ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] internazionali (come l'ONU, la Banca Mondiale, l'Agenzia Europea perl'Ambiente) e i popoli dell'Asia meridionale e sud-orientale: si pensi ad esempio all'isola di Giava verifica nell'ex Unione Sovietica, in Africa e in qualche caso addirittura nel ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] dell'Africa, l'esercizio dell'Europa orientale, gli banca è indipendente dal governo e in Germania anche dal parlamento.
Dal momento che il potere non è riunito in un solo centro, nello Stato federale esistono le condizioni più favorevoli perl ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] perl'unità africana
Nel 1996, l'Organizzazione perl'unità africana (OUA, Organisation de l'Unité Africaine) ha adottato una risoluzione sulla bio etica che, tra l'altro, si impegna a promuovere in Africal anonimo attraverso la banca del seme;
4 ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] l'influenza sovietica era ancora considerevole nel Medio Oriente. In Africa i regimi dell'Angola e dell'Etiopia, per (in particolare la Banca Mondiale e il Fondo nelle conversazioni quotidiane in tutta l'Europa orientale post-sovietica. Nell'Europa ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Perl'assenza di vere e proprie banchel'impresa comunitaria e con il sindacato (Danimarca). Se nell'Europa orientaleAfrica (dal 1960), anche se qui con risultati complessivamente deludenti perl'ipertrofia delle strutture burocratiche pubbliche e per ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Africa, per tramite del conte Antonelli, di un'azione diplomatica perl , Trapani 1966, pp. 129-14 1 L. De Rosa, Il Banco di Napoli e la crisi econ. del 1976 A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976 ...
Leggi Tutto