BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Banca Popolare. ''I, Bagni del Clero'', in Flumen Aquaeductus. Nuove scoperte archeologiche dagli scavi perl'acquedotto della Romagna, a cura di L Nell'Africa ῾a de Yezd, Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale 44, 1947, pp. 119-176 ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] fase, avviata nel 1994, è stato creato l’Istituto monetario europeo (Emi), con sede a Francoforte, composto dai governatori delle banche centrali dei paesi dell’Eu e sono state introdotte le norme per la riduzione dei deficit di bilancio. Infine ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] l’analisi della previdenza pubblica nei paesi a medio e basso reddito mostra una certa omogeneità di impostazione, dovuta all’influenza di istituzioni internazionali, come la Banca Nord Africa ai pochi dell’Europa orientale.
La spese per il welfare: ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] banche centrali dei paesi dell’Eu; doveva inoltre realizzarsi l’indipendenza delle banche centrali nazionali e l’introduzione di norme per nell’immediato vicinato, in Medio Oriente e in Africa.
Il primo e più importante tassello di una politica ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] quella di assicurare nell'Unione bancaria una gestione efficiente degli eventuali fallimenti delle banche a un costo minimo per il contribuente e perl'economia reale. L'ambito di azione dell'Srm ricalca quello dell'Ssm: detiene la responsabilità ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] quella di assicurare nell’Unione bancaria una gestione efficiente degli eventuali fallimenti delle banche a un costo minimo per il contribuente e perl’economia reale. L’ambito di azione dell’SRM ricalca quello dell’SSM: detiene la responsabilità ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] sono concentrati in Asia e in parte in Africa, e in molti casi sono quelli araboislamici: Pakistan la cui origine o la cui destinazione è in Asia orientale (53%) e nel Sud-Est asiatico (67%). creazione di una banca asiatica perl’infrastruttura, con ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] alla Chiesa nei paesi dell’Europa orientale durante la Guerra fredda.
Ma la Banca mondiale (Wb), il Fondo monetario internazionale (Imf) e l’Organizzazione mondiale per e Asia, 16 in America Latina, 8 in Africa, 34 in Oceania, 1 in Antartide.
Le ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] rispettivamente 216.005 unità e l'1,6% del totale Banca d per lo più proveniente dall'Europa dell'Est o dall'America Latina. Provengono invece in prevalenza dall'Africaper gli uomini e 23-24 per le donne) e che invece in quelli dell'Europa orientale ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] destinati tra il 50% e l’80% alla spesa perl’alimentazione. Riso, grano e mais sono il cibo basilare per i quasi 2,6 miliardi di poveri del pianeta. Secondo ricerche della Banca mondiale, i vantaggi relativi per i coltivatori poveri, che guadagnano ...
Leggi Tutto