Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] di tutta l’Africa. Tale modello sarebbe stato adottato, negli anni successivi, da molti altri paesi del continente, attraverso l’istituzione di organizzazioni regionali analoghe nelle aree dell’Africa settentrionale, orientale, meridionale e ...
Leggi Tutto
Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016
(CEMAC)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria [...] di tutta l’Africa. Tale modello sarebbe stato adottato, negli anni successivi, da molti altri paesi del continente, attraverso l’istituzione di organizzazioni regionali analoghe nelle aree dell’Africa settentrionale, orientale, meridionale e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Africa, in Grecia, in Italia, e, dal 6 giugno 1944, sul fronte francese, nonché l . La prime difese della linea interna consistevano in un banco di terra e in un vallo databili nel 160 d Londra e alle regioni nord-orientaliper mezzo di bombe volanti ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] orientali furono così resi sicuri e la Partiana crebbe d'importanza in questo periodo pacifico, perll'Ismā‛īlismo, che nell'Africa settentrionale e poi nell'Egitto era sboccato, per della Banca nazionale di Persia (maggio 1927), l'introduzione dello ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dimensioni crescenti; nel sec. VIIl l'imperatore Leone Isaurico li descrive a due ordini di remi, con 25 banchiper parte con tavolati in due piani si irradiano per Suez, sino alle Indie, all'Estremo Oriente, all'Australia, all'Africaorientale, e ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] la Palestina occidentale e l'orientale (v. per maggiori ragguagli le voci alcuni provengono dall'Africa settentrionale, soprattutto dall Banco di Roma e dalla Banca Ottomana, che hanno filiali in varie città, oltre che da numerose piccole banche ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] l'uno perl'Italia meridionale, il secondo per le terre traspadane, il terzo e il quarto rispettivamente per le regioni occidentali e per le orientali 1935, n. 2167). Nei territorî dell'AfricaOrientale Italiana già compresi nell'impero etiopico (r. ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] dalle bancheper oltre il 90% da navi specializzate. I principali centri esportatori sono: Brasile, Liberia, India, Venezuela, Canada, Australia e Africaorientale e il 1975 quelli provenienti da e partiti perl'estero sono passati da 848.159 a 2. ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] strutturale.
c) La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. - Questa istituzione, creata per favorire il processo di transizione verso l'economia di mercato dei paesi a economia pianificata dell'Europa centro-orientale, ha iniziato a ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] , perl'individuazione dei problemi, per la definizione degli obiettivi, per la di Wieringermeer (20.000 ha), Flevoland orientale (54.000 ha), Polder del nord- Tugela nel Natal (Sud-Africa), o la Nubia ( ecc.) e la Banca mondiale. I programmi ...
Leggi Tutto