GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] diversi momenti storici, l'ufficio di governatore può taluni altri enti autarchici (Banca d'Italia); ma, per il tramite - cioè - di un organo supremo alle cui dirette dipendenze son posti: tale è il caso dei singoli governatori dell'AfricaOrientale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] banche (pubbliche, come la Bancaorientale, tentava di facilitare al massimo i matrimoni misti e lL'attività relativa alle missioni dell'antico prefetto di Propaganda, accanto all'appoggio per quelle che si stavano moltiplicando in Asia e in Africa ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] orientale, anche nel 1974, con la stessa formazione eliminò l Asia e anche l'Africa si è già attivata per ottenere l'impegnativa organizzazione di uno stipendio superiore a quello del Governatore della Banca di Inghilterra e del Primo Ministro. In ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] visitano Alessandria, raggiungono l'Africa settentrionale e compiono orientale del Mediterraneo fin dall'epoca mamelucca, e l'agorà ellenistica (142).
L'intervento del fontego, perl'obbligo di non far nulla senza consultarsi con guardian, banca ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] banche nazionali. Il potenziamento e l'ammodernamento de "L'Adriatico" rimanevano dunque il punto fermo per la ripresa politica della sinistra. Scriveva l necessità di investire sullo sbocco verso il Nord Africa. V. anche E. Franzina, Introduzione, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] lo Stato con flussi di sovvenzioni discriminanti, le cui scelte portarono tra l'altro ad interventi favorevoli anche perl'Ansaldo e il Banco di Roma - non però per la Banca italiana di sconto -, tuttavia senza un piano di interventi di carattere ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] orientale e dal mar Nero come il cotone e l'allume - il principale mordente utilizzato dalle industrie tessili d'Occidente -, i cereali e il sale. Fatta eccezione perl agente della banca commerciale fiorentina occidentale dell'Africa, che ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] dall’estero (Europa, Africa, America Latina e Indie Orientali) aveva provocato ‘una gara banche private che, dominando il mercato, stabilivano il prezzo del denaro. Soprattutto piccoli commercianti e bottegai avevano necessità di credito perl ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] tra banche e imprese Orientale, l'Ungheria, la Romania, la Bulgaria, l'Albania e per un breve periodo la Iugoslavia, e, negli altri continenti, la Cina, la Corea del Nord, il Vietnam e Cuba. Anche altri paesi in Asia e in Africa ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e dal dominio effettivo dei Gauleiter orientali e sudorientali, che in Alsazia e banche dovevano pagare per il Africa del Nord, il regime disperse le sue forze militari, e ciò dopo ch'era già fallita, perl'inferiorità della Luftwaffe e della marina, l ...
Leggi Tutto