Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] sostegno di una banca popolare, nella giugno 1920 varò ventuno punti perl'ammissione, tra i quali il anche per i progetti di democrazia popolare nell'Europa orientale ( in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si configurava come ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] 'AfricaOrientale e Meridionale (Common Market for Eastern and Southern Africa: è stato creato in seno alla Banca mondiale. Al di fuori della Conferenza diplomatica convocata a Roma nell'estate 1998 perl'approvazione definitiva. Il 17 luglio 1998 è ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] e anglosassone, cioè nell'Europa meridionale e orientale (35 paesi in tutto), e anche in Africa, dell'Asia e dell'America Latina i tassi di rendimento sociale superano il 25% annuo perl'istruzione primaria, oscillano tra il 15 e il 18% perl ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] come è avvenuto nei paesi dell'Europa orientale dopo le ‛rivoluzioni di velluto' l'Africa, l'Oceania, l'Asia e il Sudamerica) il mercato-mondo abbracciava poco più delle zone costiere. Perl le riserve di tutte le banche centrali dei sette paesi più ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] Grossraum) dell'Eurasia più l'Africa (v. Ratzel, per esigenze collettive (lavori idraulici), come nel caso degli imperi 'potamici' delle società orientali (v. Wittfogel, 1957). La sede spaziale degli imperi, fin dall'antichità, è stata anzitutto l ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] armati in Asia e in Africa avevano avuto luogo nella cornice in particolare la Banca Mondiale e il meccanismi di mercato crea l'occasione perl'emergere della cosiddetta ‛zona conversazioni quotidiane in tutta l'Europa orientale post-sovietica. Nell ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] .
Per la verità in molte regioni della Germania e dell'Europa orientali, nel corso di tutto l'Ottocento vari organismi internazionali (ONU, FAO, Banca Mondiale, ecc.) che negli ultimi Stati. In generale, soprattutto l'Africa Nera non ha avuto grandi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] tradizionali 'parti di mondo' - Europa, Asia e Africa - che ne sono storicamente le più illustri; tale Banca Mondiale perl'anno 2000 risultano in leggera crescita per che gravitano perl'esportazione sulla costa orientale del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] della Germania Orientale invase la Cecoslovacchia per impedire, secondo la Corte di giustizia, la Banca europea degli investimenti. Fu deciso altresì e Uruguay.
Il Vicino Oriente, l'Africa e l'Asia
Una delle maggiori organizzazioni regionali, ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] dell’Europa orientale all’India perl’Italia, il Giappone e altri Paesi maturi. I processi demografici e di crescita possono tuttavia anche bilanciarsi tra aree diverse. L’India e, in prospettiva, l’Africa La banca, Roma 2008.
D. Fano, M. Georgieva, L. ...
Leggi Tutto