Stato dell’Africaorientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] per uno Stato così vasto, e per di più impraticabili, o quasi, durante la stagione delle piogge. Il porto di Mombasa è uno dei più frequentati dell’Africaorientale un’industria litica di tipo più evoluto, l’Acheuleano, che ha perdurato fino a circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] , dando vita all’AfricaOrientale Francese, che era per sé la denominazione di M., proclamandosi indipendente (22 settembre). L’Union soudanaise e il presidente M. Keita avviarono un esperimento ispirato al ‘socialismo africano della Banca Mondiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] di palma. L’attività peschereccia prevale nella fascia costiera settentrionale e fornisce molluschi e crostacei destinati all’esportazione. Per quanto attiene al patrimonio boschivo, dalla foresta pluviale originaria dell’area sud-orientale del paese ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] la nazione più popolosa dell'Africa, con un tasso di orientaleperl'istruzione e a quindici volte quello per la sanità. La N. inoltre, in quanto possessore di materie prime pregiate, non poteva accedere, in base ai criteri stabiliti dalla Banca ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] da più di 100 ab. per km2 nella regione centro-occidentale a soli 2 ab. per km2 nella parte orientale arida. Il tasso di finanziarie internazionali (Banca mondiale, Fondo monetario internazionale) per ridurre l'indebitamento con l'estero, che ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africaorientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] indebitamento con l'estero fino al 2005, anno in cui il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale hanno cancellato netta predominanza del Chama Cha Mapinduzi (CCM, Partito per la rivoluzione, l'ex partito unico fondato da J.K. Nyerere, ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] , specialmente nelle aree nord-orientali, conserva il genere di l'avvio a un programma di privatizzazione e di riconversione finanziati dal FMI e dalla Banca il regime sudanese per preservare l'identità culturale dell'Africa nera, non lesinando ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] a fare aggio. Al tempo stesso, anche attraverso gli sforzi di ricostituzione della Comunità dell'AfricaOrientale (con la Tanzania), l'U. mostra di voler incentivare rapporti pacifici di integrazione economica e politica nella regione.
bibliografia ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africaorientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] Unite, 2004) a 6,8 milioni di ab. secondo il Somalia Watching Brief, uno strumento utilizzato dalla Banca mondiale per monitorare l'evoluzione socioeconomica dei Paesi in situazioni di conflitto o di postconflitto.
Nel 1991, dopo la caduta del regime ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africaorientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] ripristinati, ma nuovamente sospesi nel 2002 perl'inadeguatezza delle misure attuate.
Dal dicembre infatti tra le più basse dell'Africa subsahariana, e risentiva di un per la sopravvivenza del Paese perché il Fondo monetario internazionale e la Banca ...
Leggi Tutto