Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] annuo non elevatissimo per un paese africano: 2,1%. L’esodo rurale è orientale, coperto da foreste pluviali, e nella zona montuosa dell’Adamaoua. L’insediamento rurale è per con il sostegno finanziario della Banca Mondiale, convoglia petrolio greggio ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] l'assistenza di imprese canadesi e svedesi) per valutare la consistenza e le possibilità di sfruttamento dei giacimenti di manganese (Tambao, nella sezione nord-orientale della Banca centrale degli Stati dell'Africa occidentale, ma ottenne l'incarico ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] elettorale indipendente, istituita nel 2000, si dimisero. L'incertezza della situazione politica non impedì al C. di ottenere, nel giugno 2000, un ingente prestito dalla Banca mondiale per lo sfruttamento delle risorse petrolifere e la costruzione ...
Leggi Tutto