TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] l'uno perl'Italia meridionale, il secondo per le terre traspadane, il terzo e il quarto rispettivamente per le regioni occidentali e per le orientali 1935, n. 2167). Nei territorî dell'AfricaOrientale Italiana già compresi nell'impero etiopico (r. ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] diversi momenti storici, l'ufficio di governatore può taluni altri enti autarchici (Banca d'Italia); ma, per il tramite - cioè - di un organo supremo alle cui dirette dipendenze son posti: tale è il caso dei singoli governatori dell'AfricaOrientale ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] banche nazionali. Il potenziamento e l'ammodernamento de "L'Adriatico" rimanevano dunque il punto fermo per la ripresa politica della sinistra. Scriveva l necessità di investire sullo sbocco verso il Nord Africa. V. anche E. Franzina, Introduzione, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] sostegno di una banca popolare, nella giugno 1920 varò ventuno punti perl'ammissione, tra i quali il anche per i progetti di democrazia popolare nell'Europa orientale ( in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si configurava come ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] 'AfricaOrientale e Meridionale (Common Market for Eastern and Southern Africa: è stato creato in seno alla Banca mondiale. Al di fuori della Conferenza diplomatica convocata a Roma nell'estate 1998 perl'approvazione definitiva. Il 17 luglio 1998 è ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] Grossraum) dell'Eurasia più l'Africa (v. Ratzel, per esigenze collettive (lavori idraulici), come nel caso degli imperi 'potamici' delle società orientali (v. Wittfogel, 1957). La sede spaziale degli imperi, fin dall'antichità, è stata anzitutto l ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] della Germania Orientale invase la Cecoslovacchia per impedire, secondo la Corte di giustizia, la Banca europea degli investimenti. Fu deciso altresì e Uruguay.
Il Vicino Oriente, l'Africa e l'Asia
Una delle maggiori organizzazioni regionali, ...
Leggi Tutto