MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] 'Africaper le condizioni pluviometriche migliori si dedicano per lo più all'agricoltura (cereali e colture irrigue). La loro emigrazione è notevole, malgrado l'attività mineraria. Le popolazioni del settore orientale luglio 1959 la Banca di stato del ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] la nazione più popolosa dell'Africa, con un tasso di orientaleperl'istruzione e a quindici volte quello per la sanità. La N. inoltre, in quanto possessore di materie prime pregiate, non poteva accedere, in base ai criteri stabiliti dalla Banca ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] , cioè la Cina, il sub-continente indiano, l'Asia sud-orientale, l'America latina, l'Africa nera e il Medio Oriente arabo. Comunque, pur degli aiuti, del controllo delle operazioni della Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRD).
...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] da più di 100 ab. per km2 nella regione centro-occidentale a soli 2 ab. per km2 nella parte orientale arida. Il tasso di finanziarie internazionali (Banca mondiale, Fondo monetario internazionale) per ridurre l'indebitamento con l'estero, che ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africaorientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] indebitamento con l'estero fino al 2005, anno in cui il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale hanno cancellato netta predominanza del Chama Cha Mapinduzi (CCM, Partito per la rivoluzione, l'ex partito unico fondato da J.K. Nyerere, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] autonome dalla Banca Centrale (Gosbank); perl'esercizio del paesi definiti ''di orientamento socialista'' dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina, a un vero e proprio orientale − sotto le spinte anche della perestrojka sovietica, oltreché perl ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] base ai quali il territorio sud-orientale dell'A. appariva destinato ad accogliere lo stesso vale anche perl'inglese del Sud Africa). Così è, per es., per la tendenza a , un sostegno per i film sperimentali e la creazione di una banca del film.
...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] banca del paese) il suo momento più significativo (dicembre 1990), mentre, per quel che riguarda la politica sociale e la lotta all'inflazione, era già stato stipulato un accordo tra governo, UGT e sindacato degli impiegati che prevedeva, tra l ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] Uniti; nel 1982 l'U. fu ammessa al FMI e alla Banca Mondiale. Nei Cina, di Giava e dell'Africaorientale. L'industria musteriana (Paleolitico Medio) da un rivestimento a scaglie. Perl'architetto ungherese l'organismo liturgico "sintetizza le migliori ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] orientale (provincia di Santiago de Cuba, 150 ab. per km2). La popolazione urbana è salita a oltre il 71% (1987), non solo perl'attrazione delle maggiori città (L , Albuquerque (New Mexico) 1981; Cuba in Africa, a cura di C. Mesa-Lago e una Banca del ...
Leggi Tutto