GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] permesso, in quel momento, la partenza perl'interno dell'Etiopia della missione composta dal conte , 73-75; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale, I, Bari 1976, ad indicem; N. La Banca, In marcia verso Adua, Torino 1993, ad indicem; Annuario ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] un anno di età, quando la madre si recò per motivi familiari nel suo paese di origine portandola con e Hamasien, consigliere della Banca d’Italia, sindaco della Italiani in AfricaOrientale. La conquista dell’Impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; L. Goglia, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] l'assistenza di imprese canadesi e svedesi) per valutare la consistenza e le possibilità di sfruttamento dei giacimenti di manganese (Tambao, nella sezione nord-orientale della Banca centrale degli Stati dell'Africa occidentale, ma ottenne l'incarico ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] elettorale indipendente, istituita nel 2000, si dimisero. L'incertezza della situazione politica non impedì al C. di ottenere, nel giugno 2000, un ingente prestito dalla Banca mondiale per lo sfruttamento delle risorse petrolifere e la costruzione ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] L’appellativo di superba le deriva da Petrarca, che così scrive: «Una città regale, addossata a una collina alpestre, superba per gli uomini e per del biglietto di banca e dell’assegno dell’Asia orientale e centrale. e in Africa Settentrionale.
I ...
Leggi Tutto