URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] per iniziativa e a spese dell'organizzazione IBA, sono affidate a decine di architetti scelti fra i più noti in ogni paese. Nella porzione orientale, l che crescono più in fretta sono in Africa. Oggi si riconosce che il processo dalla Banca Mondiale) ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo perl'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] separare nettamente le banche di deposito dalle banche di credito industriale territorio africano di Ruanda-Urundi (già appartenente all'AfricaOrientale Tedesca ai sei mesi in favore di persone perl'innanzi incensurate.
Procedura penale. - Il ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] Costituzione perl' l'estero, le finanze (onde il tallero etiopico è divenuto la moneta legale anche dell'Eritrea, in sostituzione dello scellino dell'AfricaOrientaleBanca di stato d'Etiopia, sola autorizzata a eseguire operazioni di cambio con l ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] per tentare di adattare l'offerta e di ridurre gli acquisti sui mercati orientali. Così pure per quanto riguardava l dall'India all'Indonesia, mentre in Africa se ne trova una varietà meno aveva con Hans Roch. Il banchiere, che si trovava in piazza ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] nell'Africa centromeridionale, l'aggiunta di nuovi atti normativi- il diritto bizantino, che da Costantinopoli penetrò nei Balcani, poi in Ucraina e in Russia. Ma questo contributo bizantino alla storia giuridica dell'Europa orientale può qui, per ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] dell'Africa, l'esercizio dell'Europa orientale, gli banca è indipendente dal governo e in Germania anche dal parlamento.
Dal momento che il potere non è riunito in un solo centro, nello Stato federale esistono le condizioni più favorevoli perl ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] perl'unità africana
Nel 1996, l'Organizzazione perl'unità africana (OUA, Organisation de l'Unité Africaine) ha adottato una risoluzione sulla bio etica che, tra l'altro, si impegna a promuovere in Africal anonimo attraverso la banca del seme;
4 ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Perl'assenza di vere e proprie banchel'impresa comunitaria e con il sindacato (Danimarca). Se nell'Europa orientaleAfrica (dal 1960), anche se qui con risultati complessivamente deludenti perl'ipertrofia delle strutture burocratiche pubbliche e per ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] o UNESCO). Tra i secondi vanno notate le Commissioni Economiche Regionali perl'Europa, l'Africa, l'Asia e l'America Latina (United Nations Economic Commissions for Europe, Africa, Asia and Latin America o UNECE, UNECAF, UNECA e UNECLA).
I ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dimensioni crescenti; nel sec. VIIl l'imperatore Leone Isaurico li descrive a due ordini di remi, con 25 banchiper parte con tavolati in due piani si irradiano per Suez, sino alle Indie, all'Estremo Oriente, all'Australia, all'Africaorientale, e ...
Leggi Tutto