Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] sostegno di una banca popolare, nella giugno 1920 varò ventuno punti perl'ammissione, tra i quali il anche per i progetti di democrazia popolare nell'Europa orientale ( in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si configurava come ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] e anglosassone, cioè nell'Europa meridionale e orientale (35 paesi in tutto), e anche in Africa, dell'Asia e dell'America Latina i tassi di rendimento sociale superano il 25% annuo perl'istruzione primaria, oscillano tra il 15 e il 18% perl ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] come è avvenuto nei paesi dell'Europa orientale dopo le ‛rivoluzioni di velluto' l'Africa, l'Oceania, l'Asia e il Sudamerica) il mercato-mondo abbracciava poco più delle zone costiere. Perl le riserve di tutte le banche centrali dei sette paesi più ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] tradizionali 'parti di mondo' - Europa, Asia e Africa - che ne sono storicamente le più illustri; tale Banca Mondiale perl'anno 2000 risultano in leggera crescita per che gravitano perl'esportazione sulla costa orientale del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] ) e di stabilimenti per la lavorazione del legname in tutto il paese (a quell'epoca gli impianti erano una decina, destinati ad aumentare fino a sedici nel quindicennio seguente, quando ne furono aperti una dozzina anche in AfricaOrientale, tre in ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] Italiane (IBFI) della Banca d'Italia, la fonte nome). Le 'parate dei nani' perl'Emilia-Romagna e la Puglia sono delle quote, come nell'Europa orientale e nell'Asia centrale (dallo aggiungere l'Asia del sud e l'Africa sub-sahariana.
L'evidenza ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] della banca.
Per svolgere questo delicatissimo compito lo J. si trasferì per alcuni mesi a Milano; in effetti, attraverso l' iniziative di preparazione all'impresa in Africaorientale, chiedendo, e ottenendo nonostante l'età, di partire volontario.
...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] eccessivo e disordinato, anche perl'evidente presenza di forti con la congiuntura determinatasi con la guerra in Africaorientale e con la politica di riarmo, tanto che debiti con i fornitori e con le banche.
Il L. morì all'improvviso, stroncato da un ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Banca Cravario & C., trasformata perl'occasione in Banca 1931; Uragani, Parigi 1932; Pioniere d'Africa, Milano 1938; Frammenti di vita e 1996, pp. 357-380; Id., G. in Europa orientale (1908-1915), in Imprenditori italiani nel mondo. Ieri e ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] hotel, in una delle vie del centro), nell'Africaorientale, in Libia, Egitto, Sudan, Stati Uniti, l'intera economia nazionale nel corso dei decennio.
All'indomani del conflitto bellico, nel maggio del 1946, la banca assunse la forma di una società per ...
Leggi Tutto