MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] l'Africaorientale, l'arcipelago malese e la Cina. Abbiamo pochissime informazioni sul volume e sul valore del commercio marittimo medievale; tuttavia sappiamo che il flusso di merci trasportate per della Banca di Amsterdam, la prima banca centrale ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] grandi agenzie quali la Banca Mondiale e i suoi vari istituti sussidiari. Le prospettive perl'Africa nei primi decenni del venne dimostrato nel frattempo da un altro paese dell'Africaorientale che aveva alle spalle una lunga storia di violenza ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , da 10 a 12 milioni; della Banca commerciale triestina, da 50 a 100 milioni per le Americhe; perl'Africa oltre Suez e Gibilterra, l'Asia e l'Australia; per il Tirreno, Mediterraneo occidentale e Nordeuropa; perl'Adriatico e Mediterraneo orientale ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] conobbe la definitiva affermazione professionale recandosi in Africaorientaleper conto de L'Illustrazione italiana e del Corriere della si trovò affiancato alla più attiva finanza italiana: la Banca commerciale italiana, G. Volpi e il suo entourage ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] per lo sviluppo delle ‘risorse umane’. Sul piano internazionale promosse l’allargamento della NATO ad alcuni paesi dell’Europa orientale e si impegnò ad ampliare la sfera di influenza americana in Africa 2018 - ritenute il banco di prova dell’operato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] per impedire l’insediamento di potenze straniere ai confini del paese e soprattutto per esercitare una forma di ‘imperialismo mercantile’, assicurando il monopolio dei terminali delle vie commerciali tra Mediterraneo ed entroterra orientalel’Africa ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] L’economia è stata tanto più penalizzata in quanto le istituzioni finanziarie internazionali (Banca metà meridionale e sud-orientale del paese, e a far parte dell’Africa Occidentale Francese (AOF e per alcuni anni condusse una lotta vigorosa perl’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] di palma. L’attività peschereccia prevale nella fascia costiera settentrionale e fornisce molluschi e crostacei destinati all’esportazione. Per quanto attiene al patrimonio boschivo, dalla foresta pluviale originaria dell’area sud-orientale del paese ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] per una spartizione dell’Impero: a Ottaviano era affidato il compito di riordinare l’Occidente, ad Antonio l’Oriente, a Lepido l’Africa e i papi furono di origine orientale e il papato divenne la suprema Biblioteca Baffi della Banca d’Italia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] una sottile striscia costiera orientale, che si fa particolare relazione con l’Africa settentrionale: esempi perl’influsso esercitato dalle rispettive letterature; nel Rinascimento invece sono notevoli i prestiti dall’italiano (soneto, carroza, banca ...
Leggi Tutto