GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] , già nella pieve di S. Michele Arcangelo a Tavullia e ora nella collezione della Bancapopolaredi Pesaro, a cui del Quattrocento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 405, 646; P. Berardi, G. Bellinzoni da P., ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] . 641-649; G. Busino, Guida a Pareto, Milano 1975, p. 31; V. Pareto, Lettere ad Arturo Linaker (1885-1923), a cura di M. Luchetti, Roma 1972, pp. 189-191. Nel Notiziario della Bancapopolaredi Sondrio (http://www.popso.it/fondopareto/notiziario_bps ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] Triennale delle arti decorative e dell’architettura moderna diMilano, e il pannello decorativo Lo zodiaco alla Mostra per la Bancapopolaredi Sassari (attuale ubicazione ignota).
Dal dopoguerra affiancò all’attività artistica quella di critico, ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] a Roma, espose Bimbo che legge, ed a Milano, alla Mostra naz. di belle arti per l'inaugurazione del traforo del Sempione trovano nel Museo prov. di Catanzaro, al Circolo di Catanzaro (Ritratto), presso la Bancapopolaredi Crotone (La dichiarazione). ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] Una nevicata a Modena, ora a Modena, Bancapopolaredi Verona - Bancodi S. Geminiano e S. Prospero).
Nello C. J., in Venezia. Gli anni di Ca' Pesaro. 1908-1920, Milano 1987, pp. 140 s.; R. Margonari, Il periodo asolano di C. J., in Quadrante padano, ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] fu ammessa alla quotazione di Borsa sulle piazze diMilano e Roma; nel Bancapopolaredi Ascoli Piceno, uno dei tre istituti di credito cittadini, e l’anno successivo assunse la carica di presidente della Camera di commercio di Ascoli.
La Popolaredi ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] vinse la cattedra di letteratura italiana all'università di Cagliari, per poi trasferirsi all'università Cattolica diMilano, quindi a la collana "Novara e il suo territorio", che la Bancapopolaredi Novara nell'80º della sua fondazione editava per i ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] di belle arti di Bruxelles; 1904, Esposizione universale di Saint Louis). Nel maggio del 1906 inviò Fortuna (gesso) all’Esposizione nazionale diMilanodi vento, ripr. in Giuseppe Renda, 2007, p. 93; Fortuna, Polistena, Bancapopolaredi Polistena ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] V Triennale diMilano del 1933.
Il F. sviluppò uno stile personale di semplificazione di architettura sacra. Anche quando si cimentò in opere di carattere pubblico, quali ad esempio la Bancapopolaredi Lecco, la scuola di Belledo o il municipio di ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Bancapopolare [...] della fusione tra la Federazione fra gli Istituti cooperativi di credito, che ebbe la sua sede presso la filiale diMilano della Bancapopolaredi Novara, e l'antica Associazione fra le Banche popolari cooperative con sede in Roma: il risultato fu ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...