OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] di S. Giovanni Battista a Genova di Solimena, di cui si conserva solo il bozzetto (Sondrio, Bancapopolaredi del Settecento nell’Italia meridionale, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 473; S. Blasio, O. L., ibid., pp. 810 ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] sia testimoniata la presenza in Milano, agli inizi dell'Ottocento, di orafi di nome Buccellati, mentre gli ascendenti Bancapopolaredi Novara).
La rapida fortuna dell'impresa lo convinse ad aprire nel 1925 un secondo negozio a Roma, al n. 31 di ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] di Stato diMilano, Fondo Acque, parte moderna, 309 e 491; Arch. di Stato di Sondrio, Fondo Donegani; Commentari dell'Ateneo di dello Stelvio nella storia e nei ricordi, in Notiziario della Bancapopolaredi Sondrio, 1988, 46, pp. 22 ss.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] dei giacimenti. Come presidente della Bancapopolaredi Roma e della Società centrale operaia 82, 90, 105, 125; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluz. italiana…, Milano 1958, ad indicem; F. Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1971, ad indicem ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] Novara e del Novarese. 1750-1870, Novara 1951, p. 56; Novara e il suo territorio, a cura della BancaPopolaredi Novara, Novara 1952, pp. 515, 518, 521; G. Quazza, L'industria laniera e cotoniera in Piemonte dal 1831al 1861, Torino 1961, pp. 14, 89 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] 1865, ed ora nelle collezioni della Bancapopolaredi Verona), che nella puntuale ripresa Novecento, a cura di P. Brugnoli, Verona 1986, 1, p. 228; S. Marinelli, in La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, I, p ...
Leggi Tutto
BancoPopolare
Società cooperativa nata il 1° luglio 2007 dalla fusione tra il BancoPopolaredi Verona e Novara e la BancaPopolare Italiana. Tra i primi gruppi bancari italiani, costituito da grandi [...] locali (tra queste, la BancaPopolaredi Lodi e la BancaPopolaredi Verona-San Geminiano e San Prospero), alcune delle quali vantano una storia di oltre 150 anni, il B. P. è presente sul territorio nazionale con circa 2200 sportelli, 200.000 soci ...
Leggi Tutto
UBI Banca (Unione diBanche Italiane)
UBI Banca (Unione diBanche Italiane) Gruppo cooperativo, quotato alla Borsa diMilano, nato nel 2007 dalla fusione di BPU (Banche Popolari Unite) e Banca Lombarda [...] 2003 con l’unione della BancaPopolaredi Bergamo-Credito Varesino e la BancaPopolare Commercio e Industria, nelle quali era già confluita la BancaPopolaredi Luino e di Varese. Le capostipiti sono la Banca Mutua Popolare della città e provincia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] invano temperato dal fronte popolaredi Blum e da cui fu mai. La prime difese della linea interna consistevano in un bancodi terra e in un vallo databili nel 160 d. C che in Grey Eminence (trad. ital., Milano 1947) ha scritto un acuto studio su quel ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Roberto Perris
(App. III, II, p. 656)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dal [...] Banca d'Italia a Padova (1968-71); il Centro civico di Gibellina (1970-80); il Teatro popolaredi Sciacca (1974-78), il Municipio di in onore di Giuseppe Samonà, Milano 1988; C. Balistreri, A. Mambriani, Dialogo. Due progetti inediti di Giuseppe ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...