GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] (a cura della Banca commerciale italiana), Milano 1915, 1916, 1917 popolazione, Bologna 1918; Lo sforzo militare e finanziario fatto dall'Italia, Roma 1919; F. Virgilii, Il costo della guerra, Milano 1916.
Danni di guerra: R. Benini, I danni di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di origine storica e cronologica, di superficie, dipopolazione, di religione, di ordinamenti, esse sono attualmente in numero di 15; di data ammontava a 40 milioni di sterline. Le banche del Bengala, di Madras e di Bombay agiscono come banchieri del ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , Beluchistan, Lipsia 1910 (trad. it., Milano 1912); F. Hale, From Persian Uplands fr. = 72,90 qrān). La Banca imperiale di Persia, fondata nel 1889, ottenne /1048 verseggiò nel poema di Vīs e Rāmīn una leggenda popolaredi alta antichità, anch'essa ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] avvocati Francesco e Andrea Junod, del banchiere Vinay, che erano in contatto col popoli da parte di Ferdinando II re di Napoli. Carlo Alberto si indusse a sua volta a concedere lo statuto. Poco dopo, all'annuncio della ribellione vittoriosa diMilano ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] popolo, la libertà di parola, la sicura conoscenza di tutti gli affari governativi, e ciò contro il sistema del "muto votare" che regolava i deliberati dei 60 decurioni diMilano .
Intanto dai banchi dei radicali escono uomini di governo, come il ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] i popoli civili dell'antichità, greci e romani compresi, era stata il materiale scrittorio d'uso più largo così per volumina e libri di alta letteratura, di esegesi, di scienza, di prescrizioni pratiche, come per registri di uffici statali, banche ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] tende a differire da quello diMilano solo per le varie spese di trasporto e di dogana e per il costo del quartiere e alla popolazionedi questo adeguatamente proporzionato. Dati a eventuali uffici succursali dibanca.
Di solito, alcuni padiglioni o ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] principali esperienze, in Banca d'Italia, Contributi di altre minori del settore energetico dell'ENI.
Prima ancora che tale programma abbia avuto attuazione, è intervenuto il referendum popolare in Scritti in onore di A. Mortara, Milano 1990, vol. 1 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] del 1470 il consiglio ducale diMilano stava per concederglielo, ma uno i venditori ambulanti, quelli che avevano un banco, un banchetto, in funzione magari un
311. L'Imitazione, tipico libro di diffusione popolare, era stato stampato a Venezia in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Mondo gli portò, insieme al titolo di baronetto, anche il consenso popolare.
In sostanza, Ramsey era partito 6-2 contro i francesi all'Arena diMilano, il 15 maggio 1910, fu diretta grazie a un prestito del Bancodi Napoli, avrebbe versato 13 miliardi ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...