Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ? Di fronte all'ennesima provocazione di Fuentes, il protervo governatore diMilano, spiegazioni sul «valor della partita del Banco Giro», introduzioni alla casistica della partita tra gli altri di sovrastare la popolazione, di mantenerla sottoposta. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , Società generale di credito agrario, Banca industriale e commerciale di Roma, Banca generale di credito industriale, Bancapopolare operaia in Roma, Bancodi Santo Spirito e Cassa di risparmio di Roma. Cfr. L. De Rosa, Storia del Bancodi Roma, cit ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Amicucci, direttore della Gazzetta del popolodi Torino e segretario del Sindacato un avvocato alessandrino da tempo residente a Milano, e un altro giovane piemontese Eugenio (olimpiche e non), una banca dati di tutti i concorsi equestri all' ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di Stato» — cioè l’attentato, a Milano, «alla Banca nazionale dell’agricoltura di Piazza Fontana affollata come tutti i venerdì, giorno di 1, «Repubblica Italiana. In nome del popolo italiano. Il Tribunale di Venezia […]», 21 dicembre 1955, testo ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di ampie relazioni riguardanti gli «stili» giudiziari della Francia, diMilano e, circostanza dibanca creduta di contumelia, la propria onorevolezza». Da qui la necessità di . Giovanni Scarabello, Figure del popolo veneziano in un processo degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di essere una città capitale, a differenza diMilanodi lungo periodo. A Venezia affluirono non solo investimenti locali o regionali, ma anche quelli di industriali e banche straniere e di , l’incremento della popolazione veneziana fu di 32.000 unità ( ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca diMilano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] e la concentrazione urbana della popolazione, i laici cominciarono a con tasse mensili imposte ai membri della "banca" e con multe ("ponti") raccolte da delle Scuole, in Le scuole di Venezia, a cura di Terisio Pignatti, Milano 1981, pp. 9-26.
8 ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] «Barca di Tespi»(18).
Un popolodi navigatori
L che dietro lui stia la Banca Commerciale Italiana di Otto Joel, «la quale Ibid., pp. 256-257.
48. Ibid., p. 310.
49. Elio Zorzi, Venezia, Milano 1942, pp. 161-162.
50. I costumi d’Italia, a cura dell’O.N ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] passato, ma tutt’ora il popolodi Venezia quivi nei dì festivi si porta in numero di proprietà Zannini. Infine, nel 1925, il palazzo sul lato di fronte prima sede di una banca, oggi didiMilano e Gualdi-Costa di Roma, per un costo preventivato di L ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] dare al popolo motivi di vera democrazia: giro di soldi, giro di lavori e di tutta la una colletta a favore dei patrioti diMilano feriti negli scontri con la polizia e Teresa Mosconi, moglie del banchiere Spiridione Papadopoli. Sono insomma le ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...