Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] italiano fu istituito in una trattoria diMilano, semplice e di sapore paesano, di proprietà della famiglia Pepori, la sera formula, in seguito ampiamente imitata, di una giuria popolare composta di 300 lettori, libera da condizionamenti ideologici ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] Banca mondiale relativo al periodo 2001-2003: in quel triennio di crescita, il 10% della popolazione sheet, New York 2006.
F. Rampini, L’impero di Cindia, Milano 2006.
F. Rampini, L’ombra di Mao, Milano 2006.
W. Wo-Lap Lam, Chinese politics in the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Gioberti e Antonio Rayneri), di cui divenne subito un dirigente popolare e influente. La Montecatini, utilizzarono la Fiera campionaria diMilano celebrando se stesse, il divenne vicedirettore esecutivo della Banca internazionale per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Popolaredi Venezia arricchisce il nutrito grappolo di analoghi istituti fondati da Luzzatti in terra lombarda, a partire dal 1864. A fine 1863, infatti, egli si trasferisce a MilanoBancapopolare, in Storia della Bancapopolare vicentina, a cura di ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] un certo punto sono stato costretto a scattare. “Il popolo italiano, dicono, non è un popolo maturo, è un popolodi servi.” È la solita ributtante frase di chi vuol fare l’uomo superiore e fregarsene di tutto. Sarà pur difficile, rispondo io, l’opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Lingotto la Fiat 508: ben presto prenderà il nome di Balilla e debutterà ufficialmente al Salone dell’automobile diMilano. La Balilla rappresenta per la Fiat l’esempio di vettura più popolare prodotta dalla sua fondazione. In versione berlina costa ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] da parte di Parri che fondò con P. Calamandrei il gruppo di Unità popolare. Al termine di uno scontro Milano, 12 ott. 1934). Una copia fotostatica del f. La Malfa nelle carte "Personali di lavoro" di R. Mattioli presso l'Archivio storico della Banca ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] diMilano, Mario Chiesa, un dirigente politico locale di medio calibro che però aveva nel proprio conto in banca alcuni miliardi di e a evitare il tracollo. Il neonato Partito popolare italiano (PPI) di Martinazzoli sorto dalle ceneri della DC, pur ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] geni sul genoma) di Escherichia coli, il batterio più popolare tra i biologi miliare nella storia dello sviluppo di metodi bioinformatici. Rimane ancora il problema di dover aggiornare continuamente le banche dati in ogni laboratorio di ricerca e di ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] di David Cameron all’economia sociale di mercato di Angela Merkel, fino al protezionismo nazional-popolaredi , Il mostro mite. Perché l’Occidente non va a sinistra, Milano 2008.
Constitutional futures revisited. Britain’s constitution to 2020, ed. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...